The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Villa De Varda

Villa De Varda unisce tradizione secolare e tecnologia moderna per creare grappe di qualità superiore nel cuore del Trentino.

Villa De Varda - Immagine principale che mostra l'ambiente e l'atmosfera

Galleria Foto

Villa De Varda - Immagine 1

Villa De Varda: Tradizione e Innovazione nella Distillazione della Grappa

Villa De Varda è una realtà storica nel cuore del Trentino, dove la passione per la distillazione si intreccia con una tradizione secolare e una spiccata attenzione alla qualità. La famiglia de Varda, nobile dal 1678, ha radici profonde nella produzione di vino e grappa a Mezzolombardo, uno dei centri vitivinicoli più importanti del comprensorio Rotaliano. Qui, nei primi dell’Ottocento, il nonno Michele Dolzan iniziò l’attività artigianale che oggi è portata avanti dalla quinta generazione, incarnata nel carisma e nella dedizione del Cav. Luigi Dolzan e dei suoi figli Michele e Mauro.

Il segreto di Villa De Varda risiede nell’equilibrio perfetto tra rispetto per la tradizione e l’adozione di tecnologie moderne, sempre guidate dall’esperienza rigorosa del mastro distillatore che segue ogni fase con meticolosa attenzione.

Il Metodo “de Varda”: La Qualità in Quattro Fasi Fondamentali

Il Cav. Luigi Dolzan ha codificato il suo metodo produttivo, noto come metodo “de Varda”, che si articola in quattro passaggi imprescindibili per ottenere una grappa d’eccellenza:

  1. Selezione della materia prima
    La produzione inizia con la scelta attenta della vinaccia: esclusivamente vinaccia monovitigno, derivante da spremitura soffice degli acini maturi, freschi e ancora intrisi di vino. Questa materia prima è fondamentale per mantenere intatte le proprietà organolettiche. Si distinguono due tipologie di vinaccia: dolce (o vergine), tipica delle uve bianche, e fermentata (o nobile), comune nelle uve rosse o rosate.

  2. Fermentazione controllata
    Subito dopo la spremitura, la vinaccia viene fatta fermentare a temperatura regolata e controllata, con l’impiego di lieviti ed enzimi selezionati e un costante monitoraggio del pH. Questo processo garantisce la chiave aromatica che caratterizzerà la grappa.

  3. Distillazione lenta e accurata
    Villa De Varda utilizza alambicchi discontinui in rame, esclusivi e affinati nel tempo, per effettuare una distillazione lenta, con la separazione precisa delle teste e delle code. Questo consente di mantenere i composti volatili responsabili dei profumi più delicati, tipici dei vitigni trentini, preservandone così l’identità e la purezza. Il ruolo del mastro distillatore è centrale: solo con la sua esperienza e scrupolosità si raggiunge l’eccellenza.

  4. Maturazione e affinamento
    Appena distillata, la grappa riposa per almeno sei mesi in contenitori d’acciaio inox sterili, mantenendo un colore limpido e un profilo olfattivo elegante, con un gusto secco e gentile. Successivamente, si procede con la riduzione alcolica usando acqua di sorgente demineralizzata, la refrigerazione e la filtrazione, passaggi essenziali per la purezza del prodotto finito.

Il Cav. Luigi Dolzan è fermamente convinto che la grappa, se prodotta con questo metodo rigoroso ed esclusivo, rappresenti il miglior distillato al mondo — un traguardo di qualità che porta con orgoglio in ogni bottiglia firmata Villa De Varda.


L’attenzione ai dettagli produttivi è supportata da impianti all’avanguardia che integrano la tradizione con l’innovazione senza sacrificare l’anima autentica della grappa. Questa combinazione fa di Villa De Varda un punto di riferimento imprescindibile per chi cerca un’esperienza sensoriale di alto livello nel panorama delle distillerie d’Italia.

Scopri le bellezze di Mezzolombardo tra vigneti, storia e paesaggi incantevoli nel cuore del Trentino, una meta ideale per gli amanti della natura e della cultura.

Vuoi promuovere la tua eccellenza?

Unisciti alle migliori eccellenze italiane presenti su TheBestItaly

Richiedi Informazioni

Latest Articles

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025
Natura e Avventura

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025

Discover the best outdoor activities in Parma: walks, hikes, and castle tours. Experience the outdoors in one of Italy’s most charming cities.

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025

Scopri le attrazioni culturali di Bari tra arte, storia e musei. Visita i principali luoghi di interesse e vivi il fascino autentico della Puglia. Leggi ora!

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025
Architettura e Design

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025

Scopri le migliori attrazioni di Perugia tra arte, storia e cultura. Visita musei, siti storici e ristoranti stellati Michelin. Leggi la guida completa.

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città
Città e Regioni

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città

Scopri come vivere Catania in 72 ore con la nostra guida completa. Visita monumenti, musei, eventi e scopri utili opzioni di trasporto. Leggi ora!

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025

Scopri le migliori attrazioni culturali di Napoli, dal centro storico ai musei unici. Leggi la guida completa e vivi l'arte napoletana.

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare

Scopri le migliori attrazioni culturali di Genova, tra cui musei, palazzi storici e siti unici. Leggi la guida completa per una visita indimenticabile.

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025
Architettura e Design

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025

Le migliori attrazioni di Pisa ti aspettano! Scopri la famosa Piazza dei Miracoli e altre gemme storiche. Leggi la guida per un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme

Scopri le migliori attrazioni culturali di Trieste, dai musei storici ai castelli. Leggi la guida completa per esplorare il patrimonio unico di Trieste.

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere

Scopri le migliori attrazioni culturali di Padova: musei, monumenti e siti d'arte. Esplora la storia e l'arte della città con la nostra guida completa.

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025

Scopri il cibo e il vino di Trieste con i migliori ristoranti Michelin. Esplora sapori unici e una cucina gourmet. Leggi la guida completa e vivi l'esperienza.

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025

Discover the best food & wine in Parma with unique Michelin-starred restaurants. Read the complete guide and let yourself be captivated by the authentic flavors of the region.

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025

Discover the best food & wine in Catania with local venues, native wines, and traditional dishes. Guides, restaurants, and wineries not to be missed. Read the guide