Villa Zarri: l’eccellenza italiana nella distillazione del Brandy
Villa Zarri rappresenta un punto di riferimento nel panorama delle distillerie italiane di alta qualità, grazie a una produzione artigianale e attenta alle tradizioni più autentiche. Nel cuore dell’Emilia-Romagna, questa distilleria si distingue per l’uso sapiente del vino Trebbiano Romagnolo, base pregiata per la realizzazione di un brandy unico, secondo metodi antichi ma estremamente raffinati.
La distillazione avviene con un Alambicco Charentais, interamente in rame, con una capienza di 2.500 litri, una dimensione standard tipica degli alambicchi per la produzione di brandy secondo la tradizione francese. Il procedimento è una vera arte, articolata in due fasi di distillazione:
- Si parte dal vino, solitamente con una gradazione di circa 10°, che viene trasformato nella prima distillazione in una "flemme" (brouillisin in francese) a circa 30°.
- La flemme viene poi sottoposta a una seconda distillazione, da cui si ottiene il brandy puro con una gradazione di 72/73°, pronto per l’invecchiamento.
Da ogni cotta di vino da 2.500 litri si ricavano 750-800 litri di flemme, e di solito vengono effettuate tre cotte di vino seguite da una cotta di flemme. La durata di ciascuna fase è significativa: la prima richiede dalle 10.30 alle 11 ore, mentre la seconda si estende dalle 13 alle 14 ore. La resa finale vino-acquavite si attesta attorno al 14%, testimoniando la cura e l’efficienza del processo.
L’invecchiamento e la filosofia produttiva di Villa Zarri
L’invecchiamento avviene in botti da 350 litri, realizzate quasi interamente in rovere francese Limousin, dal legno a grana grossa. Questo materiale è scelto con cura per favorire l’ossidazione controllata dell’alcol e dei tannini, elemento fondamentale per sviluppare le caratteristiche organolettiche distintive del brandy Villa Zarri.
La storia produttiva di Villa Zarri è legata a una visione innovativa e coraggiosa. Negli anni ’80, Guido Zarri acquistò l’alambicco direttamente a Cognac, volendo portare in Italia una produzione di brandy di qualità superiore, ispirandosi ai metodi del Cognac e dell’Armagnac. L’idea iniziale era di creare il primo brandy italiano a D.O.C., un progetto ambizioso che avrebbe coinvolto i grandi marchi italiani di allora, ma senza successo.
Dopo la vendita del marchio Oro Pilla nel 1988 a Montenegro, Villa Zarri ha scelto di dedicarsi con passione a una produzione artigianale, rimanendo fedele alla filosofia di alta qualità e lavorando come veri e propri artigiani al 100%, senza compromessi.
Una distilleria fatta di tradizione e innovazione
Villa Zarri combina l’esperienza tramandata con una visione contemporanea, offrendo un prodotto che parla con orgoglio di territorio e maestria. La dedizione nella scelta delle materie prime, la precisione del processo di doppia distillazione e la cura nell’invecchiamento sono la garanzia di un brandy che conquista gli appassionati più esigenti, mantenendo vivo il prestigio delle Distillerie d’Italia.
Chi desidera scoprire la quintessenza del brandy italiano di qualità trova in Villa Zarri un esempio inimitabile di passione, artigianalità e rispetto delle radici.