Distilleria Zanin 1895: Tradizione e Innovazione nel Cuore del Veneto
Fondata nel 1895 da Bortolo Zanin, un oste che trasformò la sua locanda in un laboratorio di distillazione, la Distilleria Zanin 1895 rappresenta una delle eccellenze più prestigiose del panorama italiano dei distillati. Situata a Zugliano, in provincia di Vicenza, l'azienda è un raro esempio di come una tradizione familiare possa evolversi nel tempo, mantenendo sempre un legame profondo con il proprio territorio e le proprie radici artigianali.
Nel corso di quattro generazioni, Zanin ha saputo combinare le radici storiche con le moderne tecniche di produzione, offrendo una vasta gamma di distillati di alta qualità: dalle classiche grappe e brandy ai raffinati liquori, passando per gin, rum e vodka. Ogni prodotto nasce da un’attenta selezione delle materie prime, in particolare dell'uva, simbolo delle terre vicentine, e si distingue per un carattere unico che racconta l’essenza stessa del territorio.
Un Patrimonio Storico e Culturale da Scoprire
Nel 2014 la Distilleria Zanin ha trasferito la sua sede nell'ex filanda Marini, un edificio storico risalente al 1860, che è stato restaurato con cura per valorizzare la suggestiva architettura industriale del XIX secolo. Questo sito di oltre 30.000 metri quadri non è solo un luogo di produzione, ma anche un vero e proprio museo vivente, dove è possibile ammirare:
- I primi alambicchi in rame, testimoni dell’ingegneria tradizionale
- La distilleria degli anni '70, ancora perfettamente funzionante
- Il “saggiatore” inventato dal nonno Rino Zanin, strumento storico usato per verificare la qualità della grappa
- Numerosi altri strumenti antichi utilizzati nella distillazione
Uno degli aspetti più affascinanti della Distilleria Zanin è il suo impegno nell'invecchiamento della grappa. Mantenuto in un magazzino sotterraneo di 4.000 metri quadri, questo processo coinvolge circa sei milioni di litri di spirito che riposano da uno a oltre quarant’anni, in botti di rovere di varie dimensioni, dalle grandi alle piccole barrique. Questa lenta maturazione conferisce ai distillati profumi intensi e complessi, capaci di raccontare la storia della vite, della terra e dell’uva utilizzata.
L'accesso alle sale di invecchiamento è rigorosamente controllato e consentito soltanto in presenza dei funzionari delle dogane, a garanzia della qualità e dell’autenticità di ogni annata.
Oggi, la Distilleria Zanin 1895 esporta i suoi prodotti in ben 55 paesi, diventando un punto di riferimento mondiale per il Made in Italy nel settore dei distillati. La sua vocazione all’innovazione si sposa con una profonda attenzione alle tradizioni, offrendo così un’esperienza sensoriale autentica, che riesce ad emozionare e sorprendere chiunque desideri scoprire il vero spirito dell’Italia.