The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Longarone

Scopri le meraviglie di Longarone, città ricca di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato nelle splendide terre delle Dolomiti italiane.

Longarone

Nel cuore delle Dolomiti, Longarone si distingue come un affascinante scrigno di storia, natura e tradizione. Questo incantevole comune, immerso in paesaggi mozzafiato, offre un’esperienza autentica a chi desidera scoprire un angolo di paradiso tra montagne maestose e laghi cristallini. La sua posizione strategica permette di esplorare facilmente le meraviglie delle vicine vette, mentre il centro storico, con le sue strade tranquille e le case in pietra, racconta storie di resilienza e rinascita. Un elemento distintivo di Longarone è il suo legame profondo con la memoria della tragedia del Vajont, un evento che ha segnato il territorio e la comunità, rendendo il luogo un simbolo di speranza e di rinascita. La presenza del Museo del Vajont permette di conoscere da vicino questa storia, contribuendo a mantenere vivo il ricordo e la consapevolezza di un passato difficile, ma anche di un futuro ricco di possibilità. La natura circostante, con il Parco delle Dolomiti Bellunesi e il vicino Lago di Santa Croce, invita a piacevoli escursioni e momenti di relax immersi in un panorama unico al mondo. Longarone, con il suo calore umano e la genuinità della sua gente, rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera immergersi in un turismo slow, autentico e rispettoso dell’ambiente, dove ogni angolo svela un’emozione nuova e un’armonia senza tempo.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi rappresenta una delle gemme più preziose dell'area di Longarone e delle sue immediate vicinanze, attirando visitatori desiderosi di immergersi in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Esteso su circa 32.000 ettari, il parco si distingue per la sua varietà di ambienti, tra cui imponenti pareti rocciose, vaste praterie, boschi di conifere e zone umide ricche di biodiversità. Le Dolomiti Bellunesi sono riconosciute dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, e ciò sottolinea l'importanza geologica e paesaggistica di questa area. Gli escursionisti e gli amanti della natura trovano nel parco numerosi percorsi che attraversano i suoi angoli più suggestivi, tra cui le famose Via delle Dolomiti e vari sentieri segnalati che conducono a rifugi e punti panoramici di incredibile fascino. La flora e la fauna sono altrettanto ricche, con specie rare di piante alpine, aquile, camosci e stambecchi che trovano rifugio in questo ambiente protetto. Il parco rappresenta anche un importante patrimonio culturale, con testimonianze di antiche tradizioni pastorali e insediamenti storici. Per i visitatori di Longarone, esplorare il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi significa non solo ammirare paesaggi mozzafiato, ma anche vivere un’esperienza di connessione autentica con la natura e la storia di questo territorio unico. La sua posizione strategica, unita a servizi di qualità e strutture di accoglienza, rende il parco un punto di partenza ideale per escursioni, attività outdoor e momenti di relax immersi in un contesto di rara bellezza.

Museo della Grappa e delle Tradizioni

Durante l’estate, Longarone si anima con un ricco calendario di fiere e sagre tradizionali, eventi che rappresentano un’occasione unica per scoprire le radici culturali e le specialità locali. Le fiere di Longarone attraggono visitatori da tutta la regione e oltre, offrendo spazi dedicati all’artigianato, alla gastronomia e alle tradizioni popolari. Tra le più rinomate, si segnala la Fiera di San Lorenzo, che si svolge nel cuore dell’estate e vede la partecipazione di numerosi espositori di prodotti artigianali e di specialità gastronomiche tipiche del Bellunese, come il miele, i formaggi e i salumi. Le sagre, invece, sono momenti di convivialità e festa, spesso legati a ricorrenze religiose o agricole, e prevedono degustazioni di piatti tradizionali e spettacoli folkloristici. L’evento più atteso è la Sagra della Madonna della Salute, che coinvolge tutta la comunità in processioni e rievocazioni storiche, creando un’atmosfera di autentico senso di appartenenza. Durante queste manifestazioni, gli artigiani locali espongono le loro creazioni, dalle lavorazioni in legno alle produzioni tessili, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquistare souvenir unici e di immergersi nelle tradizioni di Longarone. Questi eventi rappresentano non solo un’occasione di divertimento, ma anche un’importante vetrina per il turismo sostenibile e per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, contribuendo a rafforzare l’immagine di Longarone come meta estiva ricca di storia, cultura e tradizione.

Lago di Santa Croce e attività acquatiche

Il Museo della Grappa e delle Tradizioni di Longarone rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante regione. Situato nel cuore della città, il museo offre un percorso coinvolgente che esplora la storia e l’arte della produzione della grappa, un autentico simbolo della cultura locale. Attraverso esposizioni di strumenti antichi, botti di legno e fotografie d’epoca, i visitatori possono scoprire le tecniche tradizionali di distillazione e l’importanza di questa bevanda nella vita quotidiana e nelle celebrazioni della comunità. Ma il museo non si limita alla grappa: è anche un viaggio nelle tradizioni e nelle manifestazioni culturali di Longarone e dei suoi dintorni, con sezioni dedicate alle feste popolari, agli usi e costumi locali, e alle attività agricole che hanno segnato la storia della regione. La visita è arricchita da approfondimenti sulle ricette tradizionali, spesso accompagnate da degustazioni guidate di prodotti tipici, offrendo così un’esperienza sensoriale completa. Il personale, competente e appassionato, è sempre disponibile a condividere storie e curiosità, rendendo il soggiorno al museo non solo educativo, ma anche coinvolgente. Per gli appassionati di enogastronomia e cultura popolare, questa tappa rappresenta un’occasione unica per comprendere meglio le radici di Longarone e delle sue tradizioni secolari, lasciando un ricordo indelebile e un patrimonio di conoscenza da portare con sé.

Fiere e sagre tradizionali estive

Il Lago di Santa Croce rappresenta uno dei gioielli naturali più affascinanti della zona di Longarone, offrendo un'ampia gamma di attività acquatiche che attirano visitatori di tutte le età e interessi. Le sue acque cristalline e tranquille sono ideali per praticare kayak, sup (stand-up paddle), e vela, permettendo agli amanti degli sport acquatici di godersi momenti di relax e adrenalina immersi in un paesaggio mozzafiato. Numerosi punti di noleggio attrezzature sono disponibili lungo le sue sponde, offrendo servizi sia per principianti sia per esperti. Per chi desidera vivere un’esperienza più tranquilla, le passeggiate sul lungolago e le gite in barca rappresentano un modo perfetto per ammirare la natura circostante e scoprire angoli nascosti di rara bellezza. Durante i mesi più caldi, il lago si anima di attività ricreative e sportive, attirando famiglie, appassionati di sport acquatici e appassionati di natura. La pesca sportiva, in particolare, è molto praticata grazie alla ricchezza di specie ittiche presenti nelle sue acque, offrendo occasioni di relax e di connessione con la natura. La combinazione di un ambiente sereno e di numerose possibilità di svago rende il Lago di Santa Croce una tappa imperdibile per chi visita Longarone e desidera immergersi in un contesto naturale autentico, perfetto per praticare attività acquatiche e vivere momenti di pura tranquillità.

Escursioni e percorsi trekking nelle valli locali

Le valli circostanti a Longarone offrono un'ampia gamma di escursioni e percorsi trekking che attirano appassionati di natura e avventurieri di ogni livello. Tra i percorsi più rinomati si trova il Sentiero delle Valli, un itinerario che attraversa boschi secolari, pascoli e panorami mozzafiato, ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata delle Dolomiti Bellunesi. Per gli escursionisti più esperti, il Percorso del Monte Talvè rappresenta una sfida stimolante, con viste spettacolari sulla valle di Longarone e sulle cime circostanti. Se si preferisce un'esperienza più tranquilla, sono disponibili passeggiate lungo i sentieri che costeggiano il fiume Piave, offrendo momenti di relax e contemplazione. Le valli come la Val del Biois e la Val di Zoldo sono ricche di percorsi segnalati, con vari livelli di difficoltà e lunghezza, perfetti per famiglie, appassionati di fotografia o semplicemente amanti del tempo all’aria aperta. Durante le escursioni, è possibile ammirare un patrimonio naturalistico unico, con flora e fauna tipiche delle Alpi, oltre a scoprire antichi insediamenti e rifugi di montagna. Le guide locali e le associazioni di trekking offrono anche tour guidati, che arricchiscono l’esperienza e garantiscono sicurezza in ambienti montani. Sia che si cerchi un’avventura intensa o una giornata di relax immersi nella natura, le valli di Longarone rappresentano una destinazione ideale per esplorare il cuore delle Dolomiti e vivere emozioni autentiche in un paesaggio spettacolare.

Eccellenze del Comune

Rifugio Sommariva al Pramperet

Rifugio Sommariva al Pramperet

Rifugio Sommariva al Pramperet viste mozzafiato e accoglienza autentica

Rifugio Pian de Fontana

Rifugio Pian de Fontana nel cuore delle Dolomiti per natura e relax tutto l’anno