The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Corigliano-Rossano

Scopri le bellezze di Corigliano-Rossano, una città ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato nel cuore della Calabria, perfetta per ogni viaggiatore.

Corigliano-Rossano

Situata nel cuore della Calabria, Corigliano-Rossano rappresenta un autentico gioiello di storia, cultura e bellezze naturali, capace di incantare ogni visitatore con la sua atmosfera accogliente e ricca di fascino. Questa città, nata dall’unione di due storici centri, offre un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, dove le vie antiche si intrecciano con spazi vivaci e dinamici. Le sue spiagge dorate, lambite dal mare cristallino dello Ionio, invitano a lunghe passeggiate e momenti di relax, mentre i pittoreschi borghi come Corigliano Superiore e Rossano affascinano con i loro quartieri storici e le chiese affrescate, testimonianza di un patrimonio artistico di inestimabile valore. Non si può visitare Corigliano-Rossano senza assaporare le prelibatezze della cucina locale, ricca di sapori autentici e piatti tradizionali come la ‘pitta’ e il pesce fresco, simboli di un territorio che vive di genuinità e passione. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Calabria, tra parchi naturali, siti archeologici e eventi culturali che celebrano le sue radici profonde. L’atmosfera calda e ospitale della popolazione rende ogni visita un’esperienza indimenticabile, fatta di sorrisi, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Corigliano-Rossano, con il suo spirito autentico e il suo patrimonio unico, si rivela come una meta ideale per chi desidera immergersi in un angolo di Calabria ricco di emozioni e scoperte.

Spiagge di Corigliano e Rossano

Le spiagge di Corigliano e Rossano rappresentano uno dei principali punti di forza di questa affascinante zona della Calabria, attirando ogni anno numerosi visitatori desiderosi di godere delle loro acque cristalline e delle lunghe distese di sabbia dorata. La costa di Corigliano si distingue per la sua varietà di spiagge, alcune di queste dotate di stabilimenti balneari attrezzati con servizi di alta qualità, mentre altre offrono un’atmosfera più selvaggia e incontaminata, ideale per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura. Tra le spiagge più rinomate si trova la Spiaggia di Schiavonea, famosa per la sua sabbia fine e il mare trasparente, perfetta per nuotare, praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi sotto il sole. Rossano, invece, vanta spiagge che si affacciano sul Mar Ionio, come la spiaggia di Cariati, caratterizzata da acque calme e pulite, spesso premiate con bandiere blu per la loro qualità. La posizione strategica di queste località permette di combinare il relax in spiaggia con l’esplorazione delle bellezze storiche e culturali della zona, creando un’esperienza di vacanza completa. La conformazione del litorale, con le sue calette e le spiagge di ciottoli, arricchisce ulteriormente il panorama, offrendo alternative adatte a ogni preferenza. Le spiagge di Corigliano e Rossano sono dunque un vero e proprio gioiello del turismo calabrese, capaci di conquistare ogni visitatore con la loro bellezza e autenticità.

Centro storico di Rossano con il Museo diocesano

Corigliano-Rossano si distingue per la sua ricca offerta di eventi culturali e sagre locali che rappresentano il cuore pulsante delle tradizioni e della vita comunitaria. Durante tutto l'anno, la città ospita numerose manifestazioni che attirano visitatori da ogni angolo della regione e oltre, offrendo un’opportunità unica di immergersi nelle radici storiche e culturali del territorio. Una delle sagre più rinomate è sicuramente quella dedicata alle specialità gastronomiche locali, come le famose fritture di pesce e i dolci tradizionali. Questi eventi spesso si svolgono nelle piazze principali, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente, con musica dal vivo, spettacoli di danza e momenti di condivisione tra residenti e turisti. Inoltre, durante il Carnevale e le festività religiose, vengono organizzate parate, processioni e spettacoli che rievocano antiche tradizioni e usanze popolari, offrendo un’esperienza autentica e suggestiva. La città si anima anche con mostre d’arte, concerti e teatrali che valorizzano il patrimonio culturale locale e favoriscono lo scambio tra diverse generazioni. La presenza di questi eventi rappresenta un elemento chiave per il turismo, migliorando la visibilità di Corigliano-Rossano sui motori di ricerca e incentivando un turismo sostenibile e di qualità. Partecipare a queste sagre e manifestazioni permette di scoprire le peculiarità di questa terra, creando ricordi indimenticabili e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità locale.

Castello Ducale di Corigliano

Nel cuore di Rossano si trova uno dei tesori più preziosi della Calabria: il Centro storico ricco di storia, arte e tradizione. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, si può ammirare un patrimonio architettonico che racconta secoli di vicende religiose e culturali, dal periodo medievale fino ai giorni nostri. Tra i monumenti più significativi si distingue la Cattedrale di Santa Maria con la sua imponente facciata e gli interni ricchi di opere d’arte sacra, testimonianza della profonda spiritualità della comunità locale. Ma il vero gioiello del centro storico è il Museo diocesano, situato nei pressi della cattedrale, che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di arte religiosa e storia ecclesiastica. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti, dipinti, sculture e paramenti sacri che narrano la storia della diocesi di Rossano e delle sue tradizioni spirituali. Tra le opere più preziose si trovano pezzi risalenti all’epoca medievale e rinascimentale, tra cui icone, crocifissi e manoscritti antichi. La visita al Museo diocesano permette di immergersi in un viaggio nel tempo, scoprendo come la fede abbia plasmato l’identità di questa comunità nel corso dei secoli. La combinazione di architettura storica e collezioni artistiche rende il Centro storico di Rossano una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le radici profonde di questa affascinante città calabrese.

Basilica di Santa Maria del Candido

Il Castello Ducale di Corigliano rappresenta uno dei simboli più significativi della storia e dell’architettura della città, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel passato. Situato nel cuore del centro storico, questo maestoso edificio risale al XV secolo e si distingue per la sua imponente struttura, caratterizzata da mura merlate, torri di guardia e una pianta rettangolare che testimonia le tecniche costruttive dell’epoca. La sua posizione strategica, su una collina che domina il territorio circostante, permetteva di controllare e difendere l’intera area, riflettendo l’importanza strategica del castello nel contesto storico di Corigliano. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse ristrutturazioni e adattamenti, passando da residenza feudale a fortezza militare, fino a diventare un simbolo di potere e prestigio per la nobiltà locale. Oggi, il Castello Ducale è aperto al pubblico e ospita spesso mostre, eventi culturali e visite guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare le sue sale interne e di ammirare le meravigliose vedute panoramiche sulla città e sulla campagna circostante. La sua presenza conferisce un senso di storia viva che si mescola con l’atmosfera moderna di Corigliano-Rossano, rendendo il castello una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nel patrimonio culturale locale. La visita al Castello Ducale rappresenta quindi un’esperienza unica, tra storia, arte e paesaggi mozzafiato.

Eventi culturali e sagre locali

La Basilica di Santa Maria del Candido rappresenta uno dei gioielli architettonici e spirituali di Corigliano-Rossano, attirando visitatori e pellegrini da tutto il territorio calabrese e oltre. Questa imponente chiesa, risalente al XV secolo, si distingue per il suo stile gotico e le sue linee eleganti, che si integrano armoniosamente nel contesto urbano. All’interno, l’ambiente si rivela un vero e proprio scrigno di arte sacra, con affreschi e opere di pregio che narrano storie di fede e devozione. La facciata, decorata con dettagli scolpiti e un portale imponente, accoglie i visitatori in un’atmosfera di spiritualità e storia secolare. La basilica è particolarmente nota per il suo campanile, che domina il paesaggio circostante e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui dintorni calabresi. Durante le festività religiose, in particolare la festa dedicata a Santa Maria del Candido, la basilica si anima con processioni, eventi culturali e momenti di preghiera, rendendo il luogo ancora più vivo e coinvolgente. La sua posizione strategica nel centro storico di Corigliano-Rossano la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera scoprire l’anima spirituale e storica di questa affascinante località calabrese. Visitare la Basilica di Santa Maria del Candido significa immergersi in un’esperienza di scoperta culturale, religiosa e architettonica che arricchisce ogni viaggio nel cuore della Calabria.

Experiences in cosenza

Eccellenze del Comune

BV Airone Resort

BV Airone Resort

BV Airone Resort Loc Scavolino oasi raffinata con piscina spiaggia ristorante bar

Salice Resort

Salice Resort

Salice Resort Via Fiume Ticino 13 con camere, piscina, spiaggia e ristorante

Hotel Poseidon

Hotel Poseidon

Hotel Poseidon Viale della Libertà 2b camere vista mare terrazza e spiaggia privata

Hotel La Villa

Hotel La Villa Via Montreal loc Fabrizio camere ristorante tennis area barbecue ideale per soggiorno rilassante

Roscianum Resort

Roscianum Resort

Roscianum Resort a Contrada Momena camere spa piscina vista mare Italia

Le Colline del Gelso

Le Colline del Gelso

Le Colline del Gelso a Contrada Mazzei 18 Villa storica del 700 piscina e ristorante

Palazzo Castriota

Palazzo Castriota

Palazzo Castriota Via Armando Diaz camere semplici ristorante e terrazza panoramica

Casa vacanze Maria Elena

Casa vacanze Maria Elena

Casa Vacanze Maria Elena comfort e charme tra il mare e la Puglia unica

Masseria Brica Rossa

Masseria Brica Rossa

Masseria Brica Rossa agriturismo in Puglia tra natura relax e tradizioni autentiche

Agriturismo "La Pigna"

Agriturismo "La Pigna"

Agriturismo La Pigna soggiorno autentico nella natura e tradizioni pugliesi