The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Ovada

Scopri Ovada, affascinante borgo nel Piemonte, ricco di storia, vino pregiato e paesaggi mozzafiato, tra tradizione e natura incontaminata.

Ovada

Experiences in alexandria

Nel cuore delle suggestive colline dell’ovadese, il comune di Ovada si presenta come un autentico gioiello ricco di storia, cultura e tradizioni. Questo affascinante borgo, incastonato tra vigneti rigogliosi e paesaggi mozzafiato, offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel cuore della natura e dell’aristocrazia rurale piemontese. Le sue strade strette e caratteristiche conducono a piazze accoglienti, dove si respira un’atmosfera di convivialità e calore. Ovada è famosa per il suo patrimonio enogastronomico, in particolare per il pregiato vino Dolcetto d’Ovada, che rappresenta un simbolo di eccellenza e autenticità del territorio. Passeggiando tra le sue antiche mura, si possono ammirare testimonianze di un passato ricco di storia, come chiese e palazzi signorili, custodi di tradizioni secolari. La naturale bellezza di Ovada si arricchisce con eventi culturali e sagre che celebrano le radici locali, creando un senso di comunità forte e vibrante. La posizione strategica permette di esplorare facilmente anche le vicine Langhe e Monferrato, famose in tutto il mondo per i loro vini e paesaggi da cartolina. Ovada rappresenta così un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, un luogo dove il visitatore può riscoprire il piacere di un turismo autentico, immerso nella bellezza di un territorio che sa conquistare il cuore di chi lo visita.

Centro storico con chiese e palazzi storici

Nel cuore di Ovada, il centro storico si distingue per la sua affascinante combinazione di chiese antiche e palazzi storici, testimonianze viventi della ricca eredità culturale della città. Passeggiando tra le strette vie acciottolate, si rimane incantati dalla Chiesa di San Pietro, un esempio maestoso di architettura religiosa che risale al XII secolo, con il suo campanile imponente e dettagli artistici che raccontano secoli di storia. A pochi passi, si può ammirare il Palazzo Comunale, un edificio emblematico del Rinascimento, con la sua facciata decorata e il loggiato, simbolo di un passato di amministrazione e cultura. Lungo le piazze principali, come Piazza Garibaldi, si ergono altri edifici storici, tra cui palazzi nobiliari e case signorili, ognuno con caratteristiche architettoniche uniche e dettagli artistici che testimoniano il prestigio e la storia dei loro proprietari. Il centro storico di Ovada rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera del passato, scoprendo dettagli architettonici, affreschi e portali scolpiti che raccontano storie di un tempo. Questo patrimonio, ben conservato e valorizzato, rende Ovada una tappa imperdibile per gli appassionati di storia, arte e architettura, offrendo un affascinante viaggio nel cuore della tradizione ligure.

Rocca di Ovada con vista panoramica

Ovada, affascinante borgo del Piemonte, si distingue anche per il suo ricco calendario di eventi e sagre tradizionali annuali che attraggono visitatori da tutta la regione e oltre. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire le radici storiche e culturali del territorio, immergendosi nelle tradizioni locali. La Sagra del Tartufo, uno degli appuntamenti più rinomati, si svolge ogni anno in autunno e celebra il pregiato prodotto che rende questa zona famosa in tutto il mondo. Durante la manifestazione, i visitatori possono degustare piatti a base di tartufo, partecipare a visite guidate nei boschi circostanti e assistere a dimostrazioni di cucina dal vivo. La Festa di San Sebastiano, patrono di Ovada, si tiene a metà gennaio e prevede processioni, eventi religiosi e momenti di convivialità, rafforzando il senso di comunità e tradizione. In primavera, la Festa della Primavera offre un mix di esposizioni floreali, mercatini artigianali e spettacoli musicali, creando un’atmosfera vivace e colorata nel centro storico. Inoltre, durante l’anno, si tengono sagre dedicate a prodotti tipici come il vino, l’olio extravergine d’oliva e i formaggi locali, che rappresentano un’opportunità per assaporare i sapori autentici del territorio. Questi eventi sono anche un’occasione perfetta per promuovere il turismo sostenibile, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, immergendosi nelle tradizioni di Ovada e contribuendo allo sviluppo economico locale.

Vigneti e aziende vinicole del Monferrato

Situata nel cuore di Ovada, la Rocca di Ovada rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e godere di panorami mozzafiato sulla regione circostante. Questa antica fortezza, risalente al Medioevo, si erge maestosa su una collina che domina il paesaggio circostante, offrendo ai visitatori un'istantanea della ricca eredità storica della zona. Attraverso le sue mura ben conservate, si può ammirare un panorama straordinario che spazia sulle colline circostanti, i vigneti e i caratteristici tetti di Ovada, creando un quadro perfetto per gli amanti della fotografia e della natura. La salita verso la rocca, spesso accompagnata dal profumo delle piante aromatiche e dal canto degli uccelli, è un’esperienza che unisce cultura e natura, rendendo ogni visita unica. Dalla sommità della torre, si può godere di una vista panoramica a 360 gradi che permette di cogliere la bellezza del paesaggio piemontese, con le Alpi sullo sfondo nelle giornate più limpide. La Rocca di Ovada, quindi, non è solo un simbolo storico, ma anche un punto di vista privilegiato per apprezzare la ricchezza naturale e culturale di questa affascinante zona. Visitare questa fortezza significa immergersi in un ambiente ricco di storia, arte e natura, lasciando un ricordo indelebile di un’esperienza che unisce bellezza paesaggistica e patrimonio storico.

Eventi e sagre tradizionali annuali

Il Monferrato, regione rinomata per la sua straordinaria tradizione vitivinicola, rappresenta una tappa imprescindibile per gli appassionati di enoturismo che visitano Ovada e i suoi dintorni. I vigneti del Monferrato si estendono su dolci colline ricoperte di filari ordinati, creando un paesaggio suggestivo che incanta sia gli occhi che il palato. In questa zona, le aziende vinicole sono custodi di secoli di storia e di tecniche di produzione tramandate di generazione in generazione, offrendo visite guidate, degustazioni e percorsi tra i vigneti. Tra i vini più rinomati spicca il Dolcetto d'Ovada, un rosso di grande carattere, e il Barbera, entrambi espressione autentica del terroir locale. Molte aziende vinicole del Monferrato sono dotate di moderni impianti, ma mantengono intatte le tradizioni, garantendo prodotti di alta qualità e genuinità. Partecipare a un tour tra le cantine permette di scoprire il processo di vinificazione, conoscere le peculiarità dei vitigni autoctoni e immergersi nell’atmosfera autentica di questa terra. Inoltre, il Monferrato sta vivendo un momento di rinnovamento che ha portato alla creazione di percorsi enogastronomici e eventi dedicati al vino, ideali per gli amanti del buon bere e della cultura locale. Visitare le aziende vinicole di questa regione significa non solo degustare ottimi vini, ma anche comprendere a fondo l’identità di un territorio ricco di tradizioni e di passione.

Percorsi naturalistici nel Parco delle Capanne

Il Parco delle Capanne rappresenta una delle gemme nascoste di Ovada, offrendo agli appassionati di natura e escursionismo un’ampia varietà di percorsi naturalistici immersi in un paesaggio incontaminato. Tra sentieri ben segnalati e percorsi meno battuti, il parco invita a esplorare un ecosistema ricco di flora e fauna, ideale per chi desidera riconnettersi con la natura. Uno dei percorsi più apprezzati è quello che conduce alla Capanne di Ovada, antiche strutture di origine rurale che si integrano perfettamente nel contesto naturale, offrendo anche interessanti spunti storici e culturali. Durante le escursioni, si può ammirare una vasta gamma di specie botaniche autoctone, come le orchidee selvatiche, le ginestre e le essenze mediterranee, mentre tra gli uccelli si segnalano piccioni, cuccioli e alcune specie di rapaci che sorvolano il parco, regalando momenti di grande emozione. Il percorso è adatto a escursionisti di ogni livello e può essere affrontato anche in famiglia, grazie alla presenza di sentieri accessibili e aree di sosta attrezzate. Per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica, il Parco delle Capanne offre un’ambientazione ideale per catturare immagini suggestive di paesaggi mozzafiato e della ricca biodiversità locale. La tranquillità e la bellezza dei paesaggi garantiscono un’esperienza rigenerante, contribuendo a valorizzare il patrimonio ambientale di Ovada e a promuovere un turismo sostenibile e consapevole.

Experiences in alexandria

Eccellenze del Comune

L'Archivolto - Osteria Nostrale

L'Archivolto - Osteria Nostrale

L'Archivolto Osteria Nostrale Ovada: Ristorante Michelin tra i migliori vini e piatti tipici italiani