Almaremma Birrificio Agricolo: Passione e Territorio nel Cuore della Maremma Toscana
Situato a Capalbio, nel suggestivo paesaggio della Maremma Toscana, il Birrificio Agricolo Almaremma nasce nel 2024 dall’unione di due appassionati, Chiara Torracchi e Andrea Lelli. Questa realtà artigianale si distingue per la forte connessione con il territorio circostante, incarnando una filosofia produttiva basata su autenticità, sostenibilità e radici locali.
Il nome Almaremma è un omaggio profondo alla terra in cui il birrificio si è stabilito: “Alma” rappresenta qualità e anima autentica, mentre “Maremma” sottolinea il legame indissolubile con la regione e la sua identità culturale. Qui ogni birra racconta una storia fatta di tradizioni, sapori e natura incontaminata.
Una Produzione Agricola di Eccellenza
Un aspetto che rende Almaremma unico è la sua produzione agricola integrata. L’orzo utilizzato per la birrificazione viene coltivato direttamente nei terreni adiacenti al birrificio, garantendo così una filiera corta e un controllo totale sulla qualità delle materie prime. Questo approccio agricolo permette di valorizzare il prodotto finito, offrendo birre che rispecchiano fedelmente il carattere del terroir maremmano.
Almaremma propone una gamma di birre pensate per soddisfare diversi palati e momenti di consumo, ognuna con una propria personalità ben definita:
- Alma: birra chiara dal colore dorato, leggera e rinfrescante, perfetta per le calde giornate estive grazie alla sua delicatezza e freschezza.
- Brigante: birra ambrata che si distingue per un gusto deciso e una schiuma persistente, ispirata alle antiche tradizioni brassicole locali.
- Ribelle: un’American Pale Ale leggermente ambrata che unisce perfettamente malto e luppolo, rivolta agli amanti dei sapori più intensi e complessi.
Il birrificio non si limita alla produzione, ma invita anche a scoprire le proprie creazioni attraverso esperienze dirette. A Capalbio, “La Grottaccia” è un punto vendita e degustazione dove è possibile assaporare le birre Almaremma in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi e confetture artigianali. Questa combinazione offre un percorso sensoriale completo che celebra le eccellenze locali e lo spirito della Maremma.
Almaremma è esempio tangibile di come la birra artigianale possa diventare espressione autentica di un territorio, unendo passione, tradizione agricola e innovazione in ogni sorso.