Fermento Libero - Angel: la birra artigianale che nasce a Prato
Nel cuore di Prato, precisamente in Via Valdingole 11, si trova Fermento Libero - Angel, un birrificio che ha saputo distinguersi nel panorama dell’artigianato birrario italiano grazie a un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Fondato nel 2012 da Davide Bartolotti e Roberto Franchi, entrambi con un passato nel settore tessile, questo birrificio racconta una storia di passione e dedizione che si riflette in ogni bottiglia.
L’esperienza e la creatività dei fondatori hanno permesso a Fermento Libero di proporre una vasta gamma di birre, che vanno dagli stili più classici alle interpretazioni più moderne, sempre con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e al rigore produttivo. Tra le etichette più celebri spiccano:
- Porta S. Trinità: una India Pale Ale dal carattere deciso e aromatico, apprezzata dagli amanti delle birre dal gusto intenso.
- Porta Corte: American Pale Ale equilibrata, che si distingue per la freschezza e la beva scorrevole.
- Porta Fuia: American Amber Ale, perfetto bilanciamento tra dolcezza e amaro, dall’anima calda e avvolgente.
Un’esperienza autentica e coinvolgente
Il birrificio dispone di un impianto di produzione con una capacità di 5 ettolitri e una cantina che può contenere fino a 20 ettolitri, consentendo una produzione annua che si aggira intorno ai 240 ettolitri. Questo volume contenuto permette a Fermento Libero di puntare sempre sull’eccellenza artigianale e di sperimentare con ricette e stili nuovi, mantenendo viva la curiosità e la voglia di innovare.
Per chi desidera scoprire da vicino il mondo di Fermento Libero, sono disponibili due Tap Room: una presso la sede produttiva a Prato e l’altra a Pistoia, nata in collaborazione con il Beer House Project. Questi spazi sono pensati per offrire un’esperienza di degustazione autentica, dove si può gustare la birra direttamente dalla fonte, avvolti da un’atmosfera calda e accogliente.
L’ex laboratorio tessile che ospita la sede pratese è stato trasformato in un ambiente rustico e familiare, con arredi che richiamano la tradizione industriale locale, creando un luogo dove ritrovarsi con amici e appassionati di birra. Oltre alla qualità delle birre, Fermento Libero si distingue anche per l’organizzazione di eventi musicali e serate gastronomiche, valorizzando così la cultura locale e stimolando il legame con la comunità.
Le collaborazioni con realtà del territorio permettono di offrire momenti conviviali unici, in cui musica dal vivo e abbinamenti culinari esaltano le caratteristiche organolettiche delle birre, trasformando ogni visita in un’occasione speciale per approfondire l’amore per la birra artigianale italiana.