Agribirrificio Asta: L’eccellenza artigianale della Val Seriana
Situato nel cuore di Ardesio, in provincia di Bergamo, l’Agribirrificio Asta è un punto di riferimento nel panorama dei microbirrifici italiani. Fondato nel 2017, questo birrificio agricolo si distingue per una produzione che abbraccia la sostenibilità, la qualità e la tradizione locale: l’orzo e i cereali utilizzati nella produzione delle birre sono coltivati direttamente in Val Seriana, garantendo così una filiera a chilometro zero e un prodotto genuino e a contatto con il territorio.
L’Agribirrificio Asta propone una selezione di birre artigianali che riflettono le caratteristiche uniche della zona e la cura nel processo produttivo. Tra le etichette più apprezzate si incontrano:
- Valcanale: una bionda dal carattere deciso, dal profumo fresco e dal gusto equilibrato.
- Montesecco: rossa dal sapore intenso, ricca di aromi tostati e note di malto caramellato.
- Cacciamali: weiss a fermentazione alta, con il suo profumo fruttato e leggermente speziato.
- Valzella: birra ambrata senza glutine, pensata per chi cerca gusto e attenzione alle intolleranze.
- Nossana: una bionda Pils, dalla bevibilità fresca e dall’aroma raffinato.
Un’esperienza multisensoriale tra birra e tradizione gastronomica
Oltre alla produzione di birra, l’Agribirrificio Asta è anche un luogo dove si valorizza la cultura gastronomica bergamasca, raccontata attraverso una proposta culinaria autentica e curata. Il locale offre piatti tipici della tradizione orobica, perfetti da abbinare alle birre artigianali:
- Salame con la panna servito con polenta fumante
- Scarpinocc (ravioli tipici della zona)
- Taglieri con selezioni di formaggi e salumi locali
- Hamburger preparati con ingredienti di prima qualità
- Porchetta allo spiedo e altre specialità alla griglia, sempre stagionali e variabili
Per chi vuole immergersi completamente nella cultura birraria, l’Agribirrificio Asta organizza visite guidate alla produzione, permettendo di scoprire dal vivo i segreti dell’arte birraia attraverso il racconto del mastro birraio. Inoltre, nel corso dell’anno vengono organizzate serate tematiche dedicate alla riscoperta della coltivazione di montagna e alle sue peculiarità, in collaborazione con realtà locali come l’Associazione Grani Asta del Serio.
Un’esperienza completa per amanti della birra che vogliono coniugare la passione per il prodotto con quella per il territorio, tra natura, tradizione agricola e cucina autentica della Val Seriana.