Birra di Naon: l’eccellenza artigianale friulana
Situato a Porcia, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Birra di Naon è un birrificio artigianale che dal 2014 si distingue per la produzione di birre genuine, fresche e semplici. L’obiettivo principale del birrificio è quello di valorizzare il territorio attraverso l’uso di materie prime locali, esaltando così la ricchezza della tradizione e della natura friulana.
Il progetto nasce dall’unione di tre imprenditori con background diversi, ma con una visione comune: rispettare il territorio, promuovere la qualità e creare un luogo accogliente e unico per gli appassionati di birra. Questa filosofia si riflette non solo nelle birre, ma anche nell’ambiente che Birra di Naon propone, trasformandolo in uno spazio vivo e dinamico.
Prodotti e atmosfera: un’esperienza autentica
La produzione avviene in un impianto moderno a due tini, con una capacità di 10 ettolitri per cotta. Grazie a fermentatori e maturatori dedicati, la capacità produttiva raggiunge circa 1.000 ettolitri all’anno. Una scelta importante è quella di non utilizzare filtri durante il processo, per preservare la genuinità e la purezza delle birre.
Tra le birre più rappresentative, spicca la Coglians 5, una India Pale Ale caratterizzata da un bouquet complesso di aromi floreali e fruttati. Realizzata con malto pils, malto pale ale, luppoli americani e bacche di ginepro, questa birra si distingue per un gusto avvolgente e una gradazione alcolica del 6,0%. È perfetta da abbinare a piatti come:
- Salmone
- Carni rosse alla griglia
- Formaggi erborinati
Accanto alla produzione, il Naon Beer Pub offre molto più di un semplice locale: è un vero e proprio punto di incontro culturale e gastronomico. Qui la birra artigianale si sposa con una cucina stagionale, attenta alle diverse esigenze alimentari con proposte senza glutine, vegetariane e vegane. Oltre al cibo e alla birra, il pub ospita eventi culturali come mostre fotografiche, concerti jazz e dj-set, creando un ambiente di socialità e condivisione.
Birra di Naon rappresenta così un esempio concreto di come la passione per la birra artigianale possa integrarsi con il rispetto per il territorio e la voglia di creare esperienze autentiche. Ogni sorso racconta una storia fatta di qualità, cura e amore per il Friuli Venezia Giulia.