Birrificio del Ducato: eccellenza della birra artigianale italiana
Il Birrificio del Ducato, situato a Soragna, nella splendida provincia di Parma, rappresenta una delle realtà più influenti e apprezzate nel panorama della birra artigianale italiana. Nato nel 2007 grazie alla visione e alla passione di Giovanni Campari e Manuel Piccoli, questo birrificio ha saputo distinguersi unendo con maestria tradizione, innovazione e ricerca della qualità.
Con più di 130 medaglie conquistate in concorsi internazionali, il Birrificio del Ducato detiene il prestigioso titolo di birrificio italiano più premiato al mondo. Questo risultato straordinario è frutto di una filosofia produttiva scrupolosa e attenta, che pone una particolare enfasi sulla selezione delle materie prime.
Qualità e materie prime selezionate
Le materie prime utilizzate sono importate direttamente da Paesi birrari di grande tradizione come Francia, Inghilterra e Germania, con un’attenzione particolare al terroir di provenienza. Questo contribuisce a conferire alle birre un carattere unico e riconoscibile, sempre legato al rigore nella scelta degli ingredienti.
Le birre del Birrificio del Ducato sono non pastorizzate e rifermentate in bottiglia, due processi chiave per garantire un prodotto autentico, vivace e dal sapore profondo. Un altro elemento distintivo è l’affinamento in legno: molte produzioni passano attraverso barrique di rovere, un dettaglio che regala profumi terziari tipici delle grandi eccellenze vinicole.
Le birre simbolo e l’espansione internazionale
Tra le etichette più celebri, spiccano:
- Via Emilia: una pilsner chiara, dal profumo fresco e bilanciato, simbolo di semplicità e qualità;
- Verdi Imperial Stout: birra scura e complessa, con note tostate e un finale lievemente piccante, insignita dell’oro all’European Beer Star del 2008;
- A.F.O.: una pale ale che combina aromi esotici di luppolo con la dolcezza avvolgente dei malti;
- Wedding Rauch: ispirata alle famose birre affumicate di Bamberga, dal carattere deciso e intensamente aromatico.
Dal 2016, il birrificio ha avviato una collaborazione con il gruppo belga Duvel Moortgat, che ha completato l’acquisizione nel 2020. Nonostante questo, il Birrificio del Ducato conserva salda la propria identità e il proprio impegno nel mantenere elevati standard qualitativi, continuando a esportare in Paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile, Norvegia, Svezia, Spagna e Giappone.
Esperienze da vivere
Per chi ama la birra artigianale e desidera scoprire da vicino il mondo del Birrificio del Ducato, sono disponibili visite guidate e degustazioni. Queste esperienze offrono una panoramica completa dei metodi produttivi, delle tecnologie utilizzate e delle diverse tipologie di birra, permettendo di apprezzarne appieno la complessità e la cura.
Un luogo dove passione, sapere e territorio si incontrano per dare vita a una birra che racconta un pezzo autentico d’Italia.