Brasseria del Matese: tradizione e innovazione nel cuore del Parco Nazionale
Nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Matese, a Cusano Mutri, nasce la Brasseria del Matese, un birrificio artigianale che unisce con maestria la passione per la tradizione e la voglia di sperimentare nuove frontiere del gusto. Fondata nel 2019 da Marino Di Gennaro, la Brasseria è il frutto di un lungo percorso iniziato nel 2005, ispirato da un viaggio a Colonia che ha acceso in Marino la voglia di approfondire l’arte brassicola.
La filosofia del birrificio: ingredienti locali e qualità artigianale
Ciò che contraddistingue la Brasseria del Matese è l'attenzione rigorosa a ogni dettaglio produttivo, con un focus particolare sugli ingredienti locali. L’acqua pura, proveniente dalle sorgenti cristalline del Matese, unita a malti selezionati e a luppoli regionali, conferisce alle birre un carattere unico, ricco di profumi intensi e corposità avvolgenti. Questo legame stretto con il territorio si riflette in ogni sorso, che diventa una vera e propria esperienza sensoriale.
Tra i punti di forza:
- Uso di acqua naturale e incontaminata delle montagne del Matese
- Malto d’orzo coltivato e maltato in Puglia
- Luppolo selezionato proveniente dal Sannio
- Miele di castagno del Matese, ingrediente chiave in alcune ricette
La Brasseria interpreta con creatività gli stili classici della tradizione brassicola europea, arricchendoli con un tocco italiano attraverso l’inserimento di ingredienti della filiera agricola nazionale. La produzione comprende sia una linea stabile sia birre stagionali, che variano a seconda della disponibilità degli ingredienti freschi e della voglia di sperimentazione. Tra queste spiccano la 'Silhouwet', una Sannio Wet Hop nata in collaborazione con il birrificio Cuoremalto, e le birre alla frutta, in cui spiccano note di uva locale per una IGA dal carattere deciso e originale.
Un luogo di cultura e convivialità
Oltre a essere un laboratorio di birre eccezionali, la Brasseria del Matese è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi del mondo brassicolo. Marino accoglie i visitatori con professionalità e calore, offrendo degustazioni guidate e organizzando eventi culturali che valorizzano il sapere e la tradizione del territorio. La Brasseria diventa così un luogo di incontro, scambio e approfondimento, in cui ogni visita si trasforma in un’occasione per scoprire storie, sapori e passioni.
Un progetto giovane, creativo e profondamente legato al suo territorio, la Brasseria del Matese racconta attraverso le sue birre l’identità e le unicità del Matese, confermandosi una realtà di spicco nel panorama dei microbirrifici italiani.