Doppiobaffo: l’arte della birra artigianale nel cuore della Lombardia
Situato a Chignolo Po, un affascinante borgo tra Pavia, Lodi e Piacenza, Doppiobaffo è un microbirrificio artigianale che incarna la passione e l’innovazione nel mondo della birra italiana. Fondato nel 2007 da Mauro Ceci e Giampiero Anselmi, Doppiobaffo nasce dall’amore per il homebrewing, un’attività che partiva da semplici esperimenti casalinghi e dal desiderio di condividere birre uniche con amici e famiglia. Negli anni, questo laboratorio di ricette si è trasformato in una realtà professionale, con l’ottenimento della licenza di “beer firm” nel 2013, che ha aperto le porte alla produzione e commercializzazione su larga scala. Il vero salto qualitativo arriva nel 2019, quando viene inaugurato il birrificio di proprietà, seguito nel 2021 dall’apertura della birreria annessa, ideale punto d’incontro per gli appassionati.
L’impianto produttivo di Doppiobaffo è pensato per unire efficienza e qualità. La sala cottura dispone di due tini da 12 ettolitri, mentre la cantina di fermentazione ospita sei fermentatori da 24 ettolitri e uno da 48 ettolitri. Questa struttura permette una capacità produttiva annuale di ben 250.000 litri. L’imbottigliatrice isobarica può confezionare fino a 1.200 bottiglie all’ora, con attenzione scrupolosa verso la conservazione e il mantenimento della freschezza grazie a una cella di stoccaggio refrigerata capace di contenere 60 posti pallet. Inoltre, grazie a efficienti accordi con aziende di trasporti, le birre Doppiobaffo vengono consegnate a temperatura controllata in tutta Italia entro 48 ore.
Birre dal carattere unico e un’esperienza di gusto autentica
Le birre di Doppiobaffo si distinguono per la loro personalità ben definita, ispirata a figure reali o immaginarie che raccontano storie di vita, tradizione e spirito genuino. Tra le etichette più apprezzate:
- Giacomina: una Golden Ale dal carattere deciso e schietto, come una donna di poche parole ma senza peli sulla lingua.
- Angiuleto: American IPA dedicata allo zio generoso e chiacchierone, ricca di aromi intensi e apprezzata dagli amanti delle birre luppolate.
- Rodica: Oatmeal Stout che evoca la forza e la determinazione della badante di famiglia.
- Maia: Bock dolce e avvolgente, realizzata con miele locale di castagno, che porta il territorio direttamente nel bicchiere.
- Silvana: Weiss preparata con riso Carnaroli, un omaggio alle eccellenze agricole locali.
- Nina Rosé e Nina Blanc: Italian Grape Ale spumantizzate, rispettivamente con mosto d’uva Malvasia e Barbera, per chi cerca qualcosa di sofisticato e originale.
La birreria si presenta come un luogo accogliente, giovane e dinamico, con una grande vetrata che separa l’ambiente del pubblico dal birrificio, permettendo di osservare in diretta il processo di produzione. Il menu è studiato per soddisfare tutta la famiglia e propone specialità gastronomiche ispirate alla birra, come il galletto alla birra Calypso, l’hamburger Doppiobaffo con salsa alla birra e il particolare “birramisù”. Il locale è completamente accessibile e offre numerosi servizi, tra cui asporto, pagamenti con carte di credito e Wi-Fi gratuito, rendendo ogni visita pratica e confortevole.
Doppiobaffo non è solo un microbirrificio, ma una realtà in continua crescita che mette al centro la valorizzazione delle eccellenze locali e l’esperienza autentica della birra artigianale italiana, capace di conquistare chiunque ami scoprire sapori originali e storie vere dietro a ogni sorso.