Kuppelwieser Richard: eccellenza agricola nel cuore della Val Venosta
Situata a Laces, nel suggestivo contesto della Val Venosta, Kuppelwieser Richard rappresenta una realtà agricola di rilievo in Alto Adige. Questa azienda individuale, con un’esperienza che si colloca tra gli 11 e i 20 anni, si dedica principalmente alla coltivazione di colture permanenti, specializzandosi in frutteti e vigneti, elementi chiave dell’agricoltura locale.
Laces (chiamata Latsch in tedesco) è un comune dal fascino autentico, inserito in una valle dalla bellezza naturale incomparabile, dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente. La Val Venosta è infatti rinomata per la sua qualità produttiva, soprattutto nella coltivazione di mele di alta qualità e nella produzione di vini pregiati, grazie anche al microclima favorevole e ai terreni fertili.
Una tradizione agricola radicata e sostenibile
L’azienda Kuppelwieser Richard si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile e ben collegata a infrastrutture di trasporto importanti, il che ne facilita l’accesso e la distribuzione dei prodotti. La dedizione alla coltivazione di colture permanenti implica una gestione accurata e una profonda conoscenza delle tecniche agricole, rispettando al contempo i principi di sostenibilità ambientale che oggi sono fondamentali per il settore.
Tra i punti di forza di questa realtà agricola si annoverano:
- L’attenzione al territorio: grazie a pratiche agricole attente e rispettose dell’ambiente, l’azienda contribuisce alla salute del suolo e alla biodiversità locale.
- L’esperienza consolidata: con oltre un decennio di attività, Kuppelwieser Richard mantiene viva la tradizione agricola altoatesina, diffondendo prodotti genuini, apprezzati sia in Italia che all’estero.
- La valorizzazione di prodotti tipici: coltivare mele e uva in questa zona significa mantenere viva una parte significativa del patrimonio enogastronomico locale.
Chi visita Laces può contare su un paesaggio spettacolare, caratterizzato da montagne maestose, percorsi per escursioni e una rete di strutture ricettive e ristoranti che celebrano la cultura regionale. Questa sinergia tra turismo e agricoltura favorisce una crescita economica equilibrata, basata sulla qualità e sull’autenticità.
In definitiva, la presenza di Kuppelwieser Richard sottolinea l’importanza di piccole e medie imprese agricole che credono nel valore della tradizione e nella sostenibilità, elementi imprescindibili per promuovere l’eccellenza dell’agroalimentare italiano.