La Buttiga: il cuore del microbirrificio artigianale a Piacenza
Nel cuore di Piacenza, in Via Mafalda di Savoia 41, nasce La Buttiga, un microbirrificio artigianale che dal 2011 si distingue per la produzione di birre di alta qualità, frutto di una profonda passione e di un impegno costante. Il nome stesso, che in dialetto piacentino significa 'la bottega', evoca l’immagine di un luogo autentico dove la birra viene non solo prodotta, ma anche condivisa con la comunità locale.
L’atmosfera de La Buttiga è ancora più suggestiva se si pensa alle sue radici: il birrificio infatti si trova all’interno di una corte del XV secolo, nata da una vecchia stalla un tempo dedicata all’allevamento di tori da riproduzione. Questo legame storico con il territorio è simbolicamente rappresentato nel logo, che raffigura un toro, emblema di forza, tenacia e tradizione.
Nel 2013, il birrificio ha ampliato la propria capacità produttiva installando un impianto da 12 ettolitri, permettendo così una maggiore varietà e sperimentazione. Tra i progetti più interessanti si distingue la linea delle birre 'Barrel Aged', che aggiungono complessità e carattere a una proposta già ricca e di qualità.
Le birre di La Buttiga: tradizione e innovazione in ogni sorso
La produzione di La Buttiga si caratterizza per una gamma ampia e variegata, in cui ogni stile racconta una storia e offre un’esperienza di degustazione unica. Tra le proposte più apprezzate si trovano sia gli stili classici sia le produzioni più innovative, con nomi che rispecchiano la creatività e la personalità del birrificio. Ecco alcune delle birre più rappresentative:
- Polka (Blond Ale): fresca e delicata, perfetta per chi ama le birre leggere e aromatiche
- Borgata (Bitter Ale): un omaggio alle tradizioni brassicole britanniche con un carattere deciso
- Sognodoro (American Pale Ale): dal profilo agrumato e amaro, ideale per gli appassionati di IPA
- Sophia (Stout): intensa e morbida, con note di caffè e cioccolato
- Psychoipa (Double IPA): potente e strutturata, per chi cerca un'esplosione di luppolo
- La Poderosa (Barley Wine): ricca e complessa, da sorseggiare con calma
- Birre Barrel Aged come la Blackberry Show (Fruit Sour) e la Warriors Trip (Tripel Barrel Aged), espressione di una ricerca di equilibrio e maturazione attraverso l’affinamento in botte
Oltre alla qualità delle birre, La Buttiga ha saputo farsi apprezzare anche per la creazione di spazi dedicati al pubblico. Il suo primo pub, la Beer Room, ha visto la luce a Milano nel 2016, in Via Paolo Sarpi 64, seguito nel 2019 da una seconda apertura in Via Melchiorre Gioia 194. Questi locali, caratterizzati da un ambiente accogliente e informale, sono diventati veri e propri punti di riferimento per gli amanti della birra artigianale, che qui possono degustare le birre direttamente alla fonte e partecipare a eventi e degustazioni esclusive.
La crescita di La Buttiga racconta la storia di un progetto autentico, capace di legare tradizione e innovazione, territorio e sperimentazione, con l’obiettivo di offrire birre che parlano non solo di sapori, ma anche di valori e passione.