Birrificio Agricolo La Diana: eccellenza artigianale a chilometro zero
Il Birrificio Agricolo La Diana, situato a Isola d'Arbia, nel cuore delle colline senesi, rappresenta un esempio virtuoso di produzione di birra artigianale a chilometro zero. Fondato nel 2014, è il primo birrificio agricolo nella provincia di Siena e si distingue per la sua profonda connessione con il territorio e le tradizioni brassicole locali.
Il nome stesso, La Diana, ha un forte legame simbolico con la città di Siena, richiamando il mito del fiume sotterraneo che scorre sotto la città. Questo legame racconta non solo la storia ma anche la vocazione del birrificio, che celebra la ricchezza e l’autenticità del territorio attraverso ogni singola produzione.
Una produzione radicata nel territorio senese
Il segreto delle birre di La Diana è l’attenzione maniacale per la scelta degli ingredienti. Circa il 75% dell’orzo utilizzato proviene infatti dalle colline tra Siena e Pienza ed è maltato artigianalmente presso un’azienda agricola di Buonconvento, gestita da uno dei soci fondatori. Questo approccio garantisce una filiera corta e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche tipiche della terra senese.
L’impianto di produzione, moderno e funzionale, dispone di un sistema da 5 ettolitri con fermentatori a temperatura controllata. Un elemento distintivo del birrificio è la presenza di una sezione dedicata all’invecchiamento in legno, che utilizza botti selezionate per conferire alle birre sentori unici e complessi, rendendo ogni produzione un’esperienza sensoriale originale e distintiva.
Birre di qualità riconosciuta e una proposta che racconta la tradizione
Tra le creazioni più celebri del Birrificio La Diana spiccano birre premiate a livello nazionale:
- Rubuslurm, una birra con frutta che nel 2024 ha conquistato il primo premio nella categoria al concorso Birra dell'Anno di Unionbirrai.
- Ester, una Belgian Strong Ale arricchita con miele di erica, celebrata nelle edizioni della Guida alle Birre d'Italia di Slow Food.
Ognuna di queste birre racconta una storia di tradizione, innovazione e rispetto per la materia prima.
Il birrificio è aperto alla vendita diretta dal lunedì al venerdì, con orari che consentono sia l'acquisto che la possibilità di scoprire da vicino tutte le fasi della lavorazione. È un luogo dove l’amore per la birra artigianale si traduce in prodotti capaci di esprimere l’identità culturale e agricola di Siena, interpretati con passione e competenza.