La Vallescura: un'eccellenza agricola e birraria nel cuore della Val Luretta
La Vallescura è un’azienda agricola biologica situata a Piozzano, nella suggestiva cornice della Val Luretta, in provincia di Piacenza. Fondata nel 1985 da Giovanna e Mauro, l'azienda si estende su ben 45 ettari, coltivati secondo principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. L’attenzione alla qualità e alla filiera corta rappresenta il cuore pulsante di questa realtà, che nel corso degli anni ha saputo innovare senza tradire le proprie radici.
Nel 2007, i figli Daniele, Valeria e Giacomo hanno dato vita a un nuovo progetto, introducendo la produzione di birra artigianale. Un passo deciso che ha portato La Vallescura a diventare nel 2008 la prima birreria in Italia capace di chiudere completamente il ciclo produttivo internamente, grazie all’installazione di una micromalteria di proprietà. Questa scelta permette di utilizzare orzo coltivato direttamente nei terreni dell’azienda e maltato in loco, garantendo così una qualità superiore e un controllo totale sulla materia prima. L’acqua pura delle sorgenti dell’Appennino Piacentino completa la filiera di eccellenza, dando vita a birre dal carattere autentico e radicato nel territorio.
Birre di qualità e turismo esperienziale
La produzione di birra di La Vallescura si distingue per un’ampia gamma di stili, che spazia dalle interpretazioni più tradizionali a creazioni innovative come la Italian Grape Ale (IGA), un prodotto unico realizzato con mosto d’uva Malvasia dolce della valle. Inoltre, nel 2022 l’azienda ha inaugurato un luppoleto proprio, un ulteriore segnale dell’impegno verso l’autosufficienza produttiva e il valore della sostenibilità.
Non solo birra: La Vallescura offre anche un’accogliente esperienza di agriturismo, dove è possibile gustare piatti tipici piacentini, tra cui:
- Tortelli con la coda
- Pisarei e fasö
- Maialino alla brace
Queste specialità sono sapientemente abbinate alle birre artigianali della casa, creando un connubio perfetto di sapori autentici e genuini. L’agriturismo, aperto su prenotazione, dispone di ampi spazi esterni per i più piccoli e di un comodo parcheggio, ideale per famiglie e gruppi.
La Vallescura si distingue inoltre come centro per l’educazione ambientale, grazie a percorsi didattici rivolti ai visitatori e alle scuole. I focus principali includono la visita al luppoleto, la scoperta del processo di produzione della birra e l’esplorazione dei suggestivi calanchi locali. Queste esperienze dirette permettono di comprendere appieno le pratiche agricole sostenibili e la filosofia artigianale che anima l’azienda.
Attraverso questa sinergia tra agricoltura biologica, birrificazione artigianale e turismo responsabile, La Vallescura promuove un modello di sviluppo rurale innovativo e radicato nel territorio, capace di valorizzare le tradizioni locali e offrire un prodotto italiano di alta qualità.