Manticora Microbirrificio: l'arte della birra artigianale a Teramo
Nel cuore dell’Abruzzo, a Teramo, sorge il Microbirrificio Manticora, un’eccellenza dell’artigianato birrario italiano. Nato nel 2014 con il nome originario Fontedellatte, questo birrificio si distingue per la passione e la cura nella produzione di birre artigianali non pastorizzate. Manticora prende il nome dall’omonima contrada che lo ospita, un luogo intriso di storia e leggende legate al vecchio fontanile lungo il sentiero che costeggia il torrente Vezzola. Una fonte storicamente considerata preziosa dalle partorienti per la qualità e l’abbondanza del latte destinato ai neonati, simbolo di purezza e vitalità, elementi che si ritrovano anche nelle birre di questo birrificio.
Qualità e territorio: l’essenza di Manticora
Il progressivo successo di Manticora affonda le radici nella meticolosa selezione delle materie prime, con particolare attenzione al luppolo, cuore aromatico delle sue creazioni. La scelta di non pastorizzare le birre è una dichiarazione di intenti chiara: mantenere intatti tutti i profumi, le sfumature e la freschezza tipica della produzione artigianale.
La gamma proposta da Manticora si compone di quattro birre di carattere, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti:
-
Slurz: una Golden Ale chiara, che unisce luppoli cechi e neozelandesi a un aroma leggermente fruttato, perfetta per chi cerca una birra equilibrata e dal gusto morbido.
-
Iside: una Witbier fresca e speziata, realizzata con l’aggiunta di frumento. Rinfrescante e dissetante, è ideale per momenti di relax e convivialità.
-
Spasipa: un’American IPA ambrata, caratterizzata da un equilibrio tra un sapore deciso e una beva scorrevole, con un retrogusto agrumato persistente che conquista al primo sorso.
-
Black Flag: una Black IPA intensa e avvolgente, nera come la notte, che unisce forza e gentilezza, proprio come la regione che la produce.
Manticora non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio punto di riferimento nel panorama delle birre artigianali abruzzesi. Le sue birre hanno preso parte a eventi locali importanti, come il Festival di Birre Artigianali delle Colline Teramane, dove si è confrontato con altri produttori e appassionati, consolidando così una presenza radicata e riconosciuta.
Il microbirrificio continua a crescere mantenendo un profondo legame con il territorio e un’attenzione costante alla qualità, elementi che fanno di ogni sua birra una testimonianza autentica della tradizione birraria italiana, reinterpretata con innovazione e rispetto per la natura.