Maso Alto: l’arte dell’agribirrificazione trentina
Situato a Lavis, alle porte di Trento, Maso Alto è un agribirrificio che rappresenta un perfetto esempio di come tradizione, natura e innovazione possano convivere armoniosamente nella produzione artigianale di birra. Fondato nel 2014 da Andrea e Leonardo, il birrificio si distingue per il forte legame con il territorio del Trentino, che si riflette in ogni fase del suo processo produttivo.
Al centro della filosofia di Maso Alto c’è la coltivazione diretta di orzo distico biologico e luppoli selvatici, coltivati nei propri campi a 800 metri di altitudine in Val di Cembra. Questa scelta rigorosa e sostenibile assicura materie prime di elevata qualità, selezionate con cura e rispetto per l’ambiente. Il risultato sono birre che raccontano la purezza e l’autenticità di un paesaggio montano unico, ricco di sapori e tradizioni.
Birre dai sapori autentici e atmosfere di montagna
Le birre di Maso Alto si distinguono per la loro personalità e varietà, frutto di un’attenta ricerca e di tecniche produttive innovative con radici solide nel passato. Tra le più apprezzate troviamo:
- Selvatica (India Pale Ale), dal carattere deciso e aromatico
- Intrepida (Golden Ale), dalle note fresche e dorate
- Ruspante (Pale Ale), equilibrata e dal gusto avvolgente
Oltre alle birre “classiche”, il birrificio propone anche produzioni stagionali e sperimentali come la Peace&Love (Canapa Ale) e le speciali IGA “Mit Liebe Traminer” e “Mit Liebe Sauvignon”, realizzate con mosti d’uva trentina che donano un tocco personale e innovativo ad ogni sorso.
L’esperienza Maso Alto si completa con una tap room accogliente da 40 posti, ideale per degustazioni guidate e visite al birrificio, dove la passione per la birra si respira in ogni angolo. Per chi desidera fermarsi più a lungo, inoltre, è disponibile un bed & breakfast con vista sulla valle dell’Adige, perfetto per immergersi nella natura e nella tranquillità dell’ambiente circostante.
Maso Alto non è solo un birrificio, ma un progetto che nasce da un profondo rispetto per la terra e per le tradizioni agricole locali: ogni birra è il frutto di un lavoro artigianale, biologico e naturale, senza compromessi chimici, pensata per essere bevuta con piacere e consapevolezza, un vero inno al territorio trentino.