Molesto: il microbirrificio artigianale che celebra il territorio marchigiano
Nel cuore delle Marche, a Cupramontana, si trova il microbirrificio Molesto, un progetto nato nel 2020 da un gruppo di amici appassionati di homebrewing e innovazione. Qui la produzione di birra artigianale si distingue per la sua natura sperimentale, volta a creare birre uniche e di alta qualità, realizzate in piccoli lotti che permettono un costante perfezionamento delle ricette.
Uno dei tratti più originali di Molesto è la completa autosufficienza nella coltivazione dell’orzo, coltivato in modo naturale a pochi passi dal laboratorio. Questo legame diretto con la terra non solo garantisce la freschezza e la qualità delle materie prime, ma sottolinea anche un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
Un’esperienza di gusto tra tradizione e innovazione
Molesto non si limita agli stili birrari classici, ma ama spingersi oltre con proposte capaci di sorprendere il palato:
- Birre acide e fermentazioni spontanee
- Affinamenti in botti di legno
- Sperimentazioni con uve rosse locali
Questo approccio consente di creare birre dal carattere deciso e originale, interpretando al meglio le potenzialità del territorio marchigiano. Situato nella zona del Verdicchio, celebre per i suoi vini bianchi, Molesto riesce a valorizzare anche le tradizioni enologiche locali inserendo nelle sue produzioni elementi tipici delle vigne, come le uve rosse, in un perfetto connubio tra birra e vino.
Per vivere appieno l’atmosfera che circonda il microbirrificio, è possibile visitare la Tap Room presso Enocupra MIG a Cupramontana, uno spazio accogliente dove degustare tutte le varietà proposte. Inoltre, il laboratorio di via Mandriole permette agli appassionati di assistere al processo produttivo, scoprendo i metodi artigianali e la cura impiegata nella realizzazione di ogni bottiglia.
Molesto è quindi molto più di un semplice microbirrificio: è un luogo dove la passione per la birra si fonde con l’amore per il territorio, dando vita a prodotti che raccontano le storie delle Marche attraverso sapori autentici e in continua evoluzione.