Podere Fatucchio: il cuore della birra agricola toscana
Nel suggestivo scenario delle Foreste Casentinesi, in provincia di Arezzo, si trova Podere Fatucchio, un birrificio agricolo nato nel 2022 dalla passione di Neri Garigliani e Chiara Anzalone. Lasciata la frenesia della vita cittadina a Firenze, i due amici hanno scelto di recuperare un antico casale del 1700 per trasformarlo in un luogo dove l'arte brassicola incontra l'agricoltura sostenibile e l’amore per la natura.
L’obiettivo di Podere Fatucchio è chiaro: produrre birra utilizzando esclusivamente materie prime autoprodotte, valorizzando così la filiera corta e il territorio circostante. Il podere non è solo birrificio, ma un vero e proprio ecosistema rurale che ospita animali da fattoria – galline, capre, un asinello e un cavallo – e che rende l’esperienza di visita unica e immersiva.
Birre artigianali dal sapore autentico e tradizionale
La produzione di Podere Fatucchio è un viaggio tra stili brassicoli tradizionali e innovazioni legate al territorio. Si parte da birre ispirate agli stili belgi da fattoria, come Saison, Blonde Ale e Blanche, caratterizzate dalla massima attenzione alla qualità della materia prima. Dopo un’esperienza formativa nei pub e birrifici anglosassoni, Neri e Chiara hanno introdotto anche stili tipici inglesi quali English IPA, Bitter e Stout.
Uno dei punti di forza del birrificio è l’uso esclusivo dell’acqua di sorgente del podere, caratterizzata da una durezza che si presta perfettamente alla produzione brassicola senza l’aggiunta di additivi. Questo elemento, insieme ai malti più scuri autoprodotti, consente di raggiungere un pH ottimale per l’ammostamento, elemento fondamentale per la resa e il gusto finale della birra.
La gamma produttiva si arricchisce poi con birre più luppolate, come l’American Pale Ale, e la Golden Ale, una birra semplice e beverina, perfetta per tutte le stagioni grazie all’utilizzo di malto di produzione interna. Durante la tarda primavera, il birrificio propone anche una Saison speciale aromatizzata con fiori di sambuco raccolti nel podere, un vero omaggio alla stagionalità e alla natura circostante.
La produzione viene realizzata in una sala cottura da 250 litri, con una capacità annuale di circa 400 ettolitri. La tecnica della rifermentazione in bottiglia mantiene vivo il legame con la tradizione brassicola, mentre in futuro è prevista l’adozione di una linea isobarica per assicurare la massima qualità delle birre più delicate e luppolate.
Un’esperienza di gusto e natura
Il birrificio non è solo produzione: la taproom, ricavata dall’antico fienile, offre un’atmosfera calda e conviviale, ispirata alla cultura del pub. Qui è possibile degustare le birre alla spina e in bottiglia accompagnate da prodotti tipici locali e dal celebre Tortello alla Lastra di Corezzo. Nei mesi estivi, il beer garden con vista sull’Appennino diventa il luogo ideale per godersi un momento di relax circondati dalla natura.
Per chi cerca qualcosa di speciale, Podere Fatucchio organizza eventi unici come “Una Birra tra le Lucciole” e “Birra & Bramiti in Vallesanta”, che uniscono la degustazione di birre artigianali a camminate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, regalandoti un’esperienza autentica fatta di natura, tradizione e passione.