Santu Jorgi Microbirrificio: Cuore Artigianale della Sardegna a Bitti
Nel suggestivo panorama della Sardegna, a Bitti, sorge il microbirrificio Santu Jorgi, un autentico crocevia tra tradizione locale e innovazione birraria. Fondato nell’aprile 2016 da Andrea Chirra, appassionato di birra artigianale sin dai tempi universitari, questo birrificio a conduzione familiare si propone come un vero e proprio ambasciatore della cultura e dell'identità sarda nel mondo delle birre artigianali.
Il nome Santu Jorgi prende ispirazione dall’omonimo storico quartiere di Bitti, simbolo di orgoglio e radicamento territoriale. Il logo, un elemento fortemente evocativo, rappresenta sa kintolgia, la cintura tradizionale maschile del costume sardo, finemente lavorata in cuoio e decorata con il fiore del luppolo e le spighe d’orzo, gli ingredienti essenziali per la produzione della birra. Questa cintura avvolge idealmente anche l’etichetta della bottiglia, richiamando la sicurezza e la fierezza dei bittesi.
La Produzione e le Birre di Santu Jorgi
L’anima del birrificio risiede nell’impiego di materie prime locali e selezionate con grande cura, tra cui spiccano i luppoli coltivati direttamente nei terreni di proprietà. Il risultato è una gamma di birre di alta fermentazione che esprime l’essenza del territorio sardo e la passione di chi le produce. La selezione comprende cinque birre artigianali dal carattere unico:
- Triku: una birra chiara ispirata alle tradizioni belghe, dal nome sardo che significa 'grano', vero simbolo di vita e abbondanza;
- Braia: un’ambrata che richiama la brace rossa del focolare domestico, ricca di calore e accoglienza;
- Tzulla: una American Pale Ale che incarna l’energia vitale e la forza della natura sarda;
- Donosa: una blanche fresca, leggera e profumata, che evoca la purezza degli paesaggi isolani;
- Uresi: una Baltic Porter che rende omaggio alle antiche tradizioni birrarie del Nord Europa, con un carattere deciso e profondo.
Oltre alla produzione di qualità, Santu Jorgi offre un’accoglienza calorosa nel suo piccolo pub, dove è possibile degustare le diverse birre accompagnate da taglieri di prodotti tipici locali. Qui, ogni sorso diventa un viaggio sensoriale alla scoperta delle radici culturali di Bitti, un’esperienza che abbraccia profumi, sapori e storie di una terra unica.
Questo microbirrificio non rappresenta soltanto un luogo di produzione, ma un vero e proprio punto di riferimento per la comunità e per gli appassionati di birra artigianale, fatto di passione, tradizione, e attenzione alla qualità in ogni dettaglio. Una realtà capace di unire il meglio della Sardegna in un bicchiere, valorizzando con orgoglio il territorio e la sua storia.