Birrificio San Michele: eccellenza artigianale ai piedi della Sacra di San Michele
Il Birrificio San Michele, situato a Sant'Ambrogio di Torino, è un vero gioiello nel panorama della birra artigianale piemontese. Fondato nel 2010 da Bruno Gentile, un ex informatico che ha saputo trasformare la sua passione in un progetto concreto, il birrificio si trova in un edificio storico del 1860, un tempo maglificio dei fratelli Bosio, sapientemente restaurato per ospitare la produzione e l’esperienza degustativa.
La scelta di mantenere un metodo completamente artigianale, senza filtrazione né pastorizzazione, permette di creare birre vive e dal carattere unico. Un elemento distintivo è l’impiego di acqua pura proveniente dalle montagne circostanti, che dona alle birre quel sapore autentico e inconfondibile tipico del territorio. Inoltre, una parte significativa dei cereali utilizzati è coltivata e maltata in Italia, mentre altri ingredienti speciali come canapa, miele e castagne arrivano da produttori locali, sottolineando l'attenzione del birrificio alla filiera corta e alla qualità degli ingredienti.
Birre ispirate alla musica e un’esperienza a tutto tondo
La produzione del Birrificio San Michele spazia tra diversi stili, con birre sia ad alta che a bassa fermentazione, ognuna con una personalità precisa e coerente con la filosofia del birrificio. Un dettaglio originale è la scelta di dare a ogni birra il nome di una celebre opera lirica, esaltando così la passione per la musica del fondatore. Tra le specialità più amate spiccano:
- Maria Stuarda: fresca e dissetante, arricchita con fiori di canapa della Valsusa
- Norma: birra dal carattere tostato, impreziosita da castagne
- Traviata: profumata e dolce grazie all’aggiunta di miele
- Aida: nota per il suo delicato sentore affumicato
- Mimì: con note agrumate e un piacevole retrogusto amarognolo
Accanto alla produzione birraria, il Birrificio San Michele offre anche un contesto unico per il tempo libero: il San Michele Padel Club dispone di quattro campi indoor di padel, perfetti per unire sport e socializzazione in un ambiente accogliente.
La struttura dispone inoltre di un ampio spazio esterno con vista panoramica sulla Sacra di San Michele, ideale per pranzi e cene all’aperto. La cucina propone un menù stagionale, ricco di piatti tipici piemontesi e internazionali, con un’attenzione particolare ai clienti celiaci grazie a un menu gluten free certificato. Viene valorizzato l’uso di prodotti locali e freschi, per un’offerta gastronomica di qualità che si sposa perfettamente con le birre artigianali.
Il Birrificio San Michele è riconosciuto come “Maestro del Gusto” dalla Camera di Commercio di Torino, attestando l’eccellenza dei suoi prodotti e l’impegno nella promozione delle tradizioni locali. L’attenzione all’ambiente è un altro punto di forza, con pratiche ecosostenibili come l’utilizzo di un impianto fotovoltaico e la corretta gestione dei residui di produzione.
Per chi desidera portare a casa un pezzo di questa esperienza, è possibile acquistare le birre direttamente nello spaccio aziendale attiguo al laboratorio, disponibili in bottiglie da 33 cl e 75 cl, singole o in confezioni assortite.
Il Birrificio San Michele non è solo un luogo dove bere ottima birra, ma un’esperienza autentica che coniuga tradizione, passione e innovazione in un contesto unico, tra storia, natura e cultura.