The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

San Michele

Birrificio San Michele a Sant'Ambrogio di Torino: birra artigianale unica, ingredienti locali, esperienza autentica con vista sulla Sacra di San Michele.

San Michele - Immagine principale che mostra l'ambiente e l'atmosfera

Galleria Foto

San Michele - Immagine 1

Birrificio San Michele: eccellenza artigianale ai piedi della Sacra di San Michele

Il Birrificio San Michele, situato a Sant'Ambrogio di Torino, è un vero gioiello nel panorama della birra artigianale piemontese. Fondato nel 2010 da Bruno Gentile, un ex informatico che ha saputo trasformare la sua passione in un progetto concreto, il birrificio si trova in un edificio storico del 1860, un tempo maglificio dei fratelli Bosio, sapientemente restaurato per ospitare la produzione e l’esperienza degustativa.

La scelta di mantenere un metodo completamente artigianale, senza filtrazione né pastorizzazione, permette di creare birre vive e dal carattere unico. Un elemento distintivo è l’impiego di acqua pura proveniente dalle montagne circostanti, che dona alle birre quel sapore autentico e inconfondibile tipico del territorio. Inoltre, una parte significativa dei cereali utilizzati è coltivata e maltata in Italia, mentre altri ingredienti speciali come canapa, miele e castagne arrivano da produttori locali, sottolineando l'attenzione del birrificio alla filiera corta e alla qualità degli ingredienti.

Birre ispirate alla musica e un’esperienza a tutto tondo

La produzione del Birrificio San Michele spazia tra diversi stili, con birre sia ad alta che a bassa fermentazione, ognuna con una personalità precisa e coerente con la filosofia del birrificio. Un dettaglio originale è la scelta di dare a ogni birra il nome di una celebre opera lirica, esaltando così la passione per la musica del fondatore. Tra le specialità più amate spiccano:

  • Maria Stuarda: fresca e dissetante, arricchita con fiori di canapa della Valsusa
  • Norma: birra dal carattere tostato, impreziosita da castagne
  • Traviata: profumata e dolce grazie all’aggiunta di miele
  • Aida: nota per il suo delicato sentore affumicato
  • Mimì: con note agrumate e un piacevole retrogusto amarognolo

Accanto alla produzione birraria, il Birrificio San Michele offre anche un contesto unico per il tempo libero: il San Michele Padel Club dispone di quattro campi indoor di padel, perfetti per unire sport e socializzazione in un ambiente accogliente.

La struttura dispone inoltre di un ampio spazio esterno con vista panoramica sulla Sacra di San Michele, ideale per pranzi e cene all’aperto. La cucina propone un menù stagionale, ricco di piatti tipici piemontesi e internazionali, con un’attenzione particolare ai clienti celiaci grazie a un menu gluten free certificato. Viene valorizzato l’uso di prodotti locali e freschi, per un’offerta gastronomica di qualità che si sposa perfettamente con le birre artigianali.

Il Birrificio San Michele è riconosciuto come “Maestro del Gusto” dalla Camera di Commercio di Torino, attestando l’eccellenza dei suoi prodotti e l’impegno nella promozione delle tradizioni locali. L’attenzione all’ambiente è un altro punto di forza, con pratiche ecosostenibili come l’utilizzo di un impianto fotovoltaico e la corretta gestione dei residui di produzione.

Per chi desidera portare a casa un pezzo di questa esperienza, è possibile acquistare le birre direttamente nello spaccio aziendale attiguo al laboratorio, disponibili in bottiglie da 33 cl e 75 cl, singole o in confezioni assortite.

Il Birrificio San Michele non è solo un luogo dove bere ottima birra, ma un’esperienza autentica che coniuga tradizione, passione e innovazione in un contesto unico, tra storia, natura e cultura.

Scopri la maestosa Basilica di Sant'Ambrogio a Torino, un capolavoro storico e architettonico che racconta secoli di fede e arte nella città.

Vuoi promuovere la tua eccellenza?

Unisciti alle migliori eccellenze italiane presenti su TheBestItaly

Richiedi Informazioni

Latest Articles

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025
Natura e Avventura

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025

Discover the best outdoor activities in Parma: walks, hikes, and castle tours. Experience the outdoors in one of Italy’s most charming cities.

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025

Scopri le attrazioni culturali di Bari tra arte, storia e musei. Visita i principali luoghi di interesse e vivi il fascino autentico della Puglia. Leggi ora!

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025
Architettura e Design

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025

Scopri le migliori attrazioni di Perugia tra arte, storia e cultura. Visita musei, siti storici e ristoranti stellati Michelin. Leggi la guida completa.

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città
Città e Regioni

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città

Scopri come vivere Catania in 72 ore con la nostra guida completa. Visita monumenti, musei, eventi e scopri utili opzioni di trasporto. Leggi ora!

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025

Scopri le migliori attrazioni culturali di Napoli, dal centro storico ai musei unici. Leggi la guida completa e vivi l'arte napoletana.

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare

Scopri le migliori attrazioni culturali di Genova, tra cui musei, palazzi storici e siti unici. Leggi la guida completa per una visita indimenticabile.

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025
Architettura e Design

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025

Le migliori attrazioni di Pisa ti aspettano! Scopri la famosa Piazza dei Miracoli e altre gemme storiche. Leggi la guida per un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme

Scopri le migliori attrazioni culturali di Trieste, dai musei storici ai castelli. Leggi la guida completa per esplorare il patrimonio unico di Trieste.

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere

Scopri le migliori attrazioni culturali di Padova: musei, monumenti e siti d'arte. Esplora la storia e l'arte della città con la nostra guida completa.

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025

Scopri il cibo e il vino di Trieste con i migliori ristoranti Michelin. Esplora sapori unici e una cucina gourmet. Leggi la guida completa e vivi l'esperienza.

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025

Discover the best food & wine in Parma with unique Michelin-starred restaurants. Read the complete guide and let yourself be captivated by the authentic flavors of the region.

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025

Discover the best food & wine in Catania with local venues, native wines, and traditional dishes. Guides, restaurants, and wineries not to be missed. Read the guide