Walser Duarf: il microbirrificio artigianale nel cuore della Valle d’Aosta
Walser Duarf è un microbirrificio artigianale situato a Issime, nel suggestivo borgo montano di Ceresole, sulla sponda sinistra del torrente Lys, alle pendici del maestoso Monte Rosa. Nato nel 2023 per volere di Alberto Consol, questo birrificio prende il nome dal dialetto locale töitschu, dove 'Walser Duarf' significa villaggio walser, un omaggio alla popolazione Walser che, partendo dal Vallese, si insediò in queste valli durante il Medioevo.
Il logo del birrificio è un omaggio all’architettura tradizionale walser: raffigura lo “stadel”, un originale edificio rurale del XVI secolo presente proprio a Ceresole, caratterizzato dalle iconiche colonne a forma di fungo e da un tetto formato da un grande disco di pietra. Questo dettaglio richiama la profonda radice culturale e storica che Walser Duarf intende celebrare attraverso ogni birra prodotta.
Le birre di Walser Duarf: tradizione e qualità alpine
Attualmente, Walser Duarf propone due birre artigianali che si distinguono per equilibrio e personalità, frutto di una lavorazione attenta e rigorosa:
-
Funtrunkieeru: birra chiara in stile Kölsch, fresca e delicata, con lievi note dolci e fruttate. Il suo 5% vol. alcolico la rende perfetta per accompagnare momenti di relax in ogni stagione.
-
Pirubeck: birra ambrata ispirata alla Düsseldorf Altbier, caratterizzata da un amaro moderato e sentori di biscotto e crosta di pane tostato, anch’essa al 5% vol. Al nome è associata la leggenda locale de La fata di Pirubeck, una narrazione popolare che arricchisce il carattere di questa birra con un tocco di magia e mistero.
La produzione avviene in una sala cottura da 2,5 ettolitri, supportata da tre fermentatori con una capacità complessiva di 1.500 litri. Ogni birra è realizzata seguendo metodi tradizionali, senza filtrazione né pastorizzazione, e utilizzando solo ingredienti di alta qualità: acqua purissima di montagna, malto d’orzo e di frumento, luppolo selezionato e lievito. Questa attenzione garantisce un prodotto artigianale autentico, che conserva il gusto naturale e la freschezza tipica delle produzioni locali.
Walser Duarf è anche un esempio di innovazione sostenuta da investimenti mirati. Grazie a un contributo ottenuto dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta, ha potuto recuperare e restaurare un edificio storico preesistente, trasformandolo in un moderno birrificio che coniuga tradizione e tecnologia.
Il birrificio è aperto al pubblico nei seguenti orari, offrendo la possibilità di acquistare direttamente le birre in loco: il venerdì pomeriggio, e il sabato e domenica sia al mattino che al pomeriggio. Questo permette di vivere un’esperienza diretta e autentica, scoprendo da vicino i segreti di produzione e immergendosi nell’atmosfera unica delle Alpi valdostane.
Walser Duarf rappresenta senza dubbio una realtà di eccellenza nel panorama italiano della birra artigianale, sposando sapientemente il rispetto per le tradizioni locali con uno sguardo attento alla qualità e alla genuinità, elementi che si ritrovano in ogni sorso delle sue birre.