Musica al Castello Napoli 2025: Programma, Artisti e Tutte le Informazioni
Vivi la magia delle notti estive napoletane con “Musica al Castello 2025”, l’evento che trasforma il Maschio Angioino in un tempio di suoni, emozioni e incontri tra culture. Scopri la lineup, le date, gli orari e tutte le info pratiche per partecipare ai concerti gratuiti che rendono unica l’estate a Napoli.
Un’Estate a Napoli tra musica, cultura e contaminazioni
L’estate a Napoli è un viaggio nel cuore della musica e della creatività. Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale di Castel Nuovo – conosciuto come Maschio Angioino – ospita “Musica al Castello”, una rassegna di concerti che accende la città di energia, suoni e storie provenienti dal Mediterraneo e dal mondo. La manifestazione, promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, è uno degli appuntamenti di punta di “Estate a Napoli 2025”, pensato per cittadini, turisti e appassionati di live music.
Il programma propone un mix coinvolgente di jazz, funk, ritmi caraibici, teatro d’autore e contaminazioni tra generi. Sul palco si alternano nomi di spicco della scena musicale italiana come Calibro35, Après La Classe, Roy Paci, Rumba de Bodas, Il Mago del Gelato, La Municipal, Daniele Sepe, A Toys Orchestra e spettacoli teatrali di Moni Ovadia e Gianfranco Gallo. La direzione artistica punta sulla qualità, la varietà e la fusione di linguaggi musicali diversi, regalando serate uniche nel suggestivo scenario del castello.
L’evento rappresenta anche un’occasione per vivere la cultura come motore di aggregazione, identità e dialogo. Come sottolinea il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo, il Maschio Angioino diventa ogni sera un luogo di incontro dove ascoltare, riflettere e lasciarsi trasportare dalle emozioni, tra radici e innovazione. E come ricorda Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale, la parola chiave della rassegna è “contaminazione”, sinonimo di apertura e valorizzazione delle diversità sonore e generazionali.
Programma Musica al Castello Napoli 2025: date, artisti, orari
La line-up di “Musica al Castello” abbraccia ritmi mediterranei, jazz internazionale, funk, ska, indie pop e teatro musicale. Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
- 25 luglio: Après La Classe – “Casa di Legno Tour”
Energia salentina tra ska, reggae, rock e influenze balcaniche, per una serata esplosiva di apertura. - 26 luglio: Rumba de Bodas
La band bolognese porta in scena un viaggio tra funk, latin, swing e jazz, per un live senza confini. - 27 luglio: Daniele Sepe – Sepè le Mokò
Il sax ribelle di Napoli sonorizza dal vivo il cult “Totò le Mokò”, in un omaggio jazz alla città. - 28 luglio: Calibro 35 – Exploration Tour
Unica data in città per il gruppo milanese che fonde funk, atmosfere psichedeliche e cinema anni ’70. - 29 luglio: Roy Paci – Live Love & Dance Tour
Il trombettista siciliano con un ensemble d’eccellenza tra jazz colto e popolare. - 30 luglio: Gianfranco Gallo – Captivo
Spettacolo che unisce teatro e canzone d’autore, per scavare nelle emozioni umane. - 31 luglio: Moni Ovadia + Giovanni Seneca – Rotte Mediterranee
Un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni, per riscoprire il Mediterraneo come ponte di culture. - 1 agosto: La Municipal – Dopo Tutto Questo Tempo Tour
Indie pop e versi d’amore nel sound raffinato del duo salentino. - 2 agosto: A Toys Orchestra – Midnight Again Tour
Rock alternativo e atmosfere ipnotiche, tra le band più amate della scena indie italiana. - 3 agosto: Il Mago del Gelato
Gran finale con jazz-funk irriverente e brani dall’album “Chi è Nicola Felpieri?”.
Tutti i concerti iniziano alle 21:00 (apertura cancelli ore 20:00).
Ingresso libero fino a esaurimento posti: il consiglio è arrivare con anticipo per assicurarsi un posto nelle serate più attese.
Il Maschio Angioino: una cornice unica tra storia e musica
Il Maschio Angioino non è solo uno dei simboli storici di Napoli, ma anche un luogo iconico per eventi culturali che coniugano arte, storia e innovazione. Il cortile monumentale, con la sua atmosfera sospesa tra Medioevo e Rinascimento, regala ogni estate emozioni indimenticabili.
Durante “Musica al Castello”, il castello si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo una prospettiva inedita su uno dei monumenti più visitati della città.
Per chi arriva da fuori città, il Maschio Angioino è facilmente raggiungibile dal centro storico e dal lungomare, a pochi passi da Piazza Municipio, dal Teatro San Carlo e da Spaccanapoli.
In occasione dei concerti, l’area circostante si anima di iniziative, punti ristoro e servizi per il pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire la vivacità culturale e gastronomica partenopea anche prima e dopo gli eventi.
Info pratiche e consigli per vivere al meglio i concerti
Partecipare a “Musica al Castello” è semplice e gratuito, ma ci sono alcune dritte utili per godersi l’esperienza senza stress:
- Ingresso libero: non è richiesta prenotazione, ma l’accesso è consentito fino a esaurimento posti. Per i concerti più attesi, si consiglia di arrivare prima delle 20:30.
- Come arrivare: il Maschio Angioino è raggiungibile a piedi, in metro (fermata Municipio), bus e taxi.
- Sicurezza e accessibilità: l’area concerti è attrezzata per accogliere persone con disabilità. Consulta la nostra guida su accessibilità a Napoli.
- Cosa portare: consigliato abbigliamento leggero, acqua, cappello e crema solare per chi attende l’apertura dei cancelli.
È vietato introdurre oggetti ingombranti o pericolosi. - Dove mangiare: nelle vicinanze sono presenti numerosi ristoranti, pizzerie storiche e street food da provare prima o dopo il concerto.
Scopri i migliori locali tipici di Napoli.
Per tutte le info aggiornate sulla rassegna, segui i canali ufficiali del Comune di Napoli o consulta il magazine di TheBest Italy.
Perché non perdere “Musica al Castello” 2025
“Musica al Castello” è molto più di una semplice rassegna di concerti: è un viaggio nella Napoli contemporanea, tra innovazione musicale e rispetto delle tradizioni, tra storie di accoglienza e identità che si rinnovano.
Il festival è pensato sia per chi vive la città ogni giorno, sia per chi la visita alla ricerca di esperienze autentiche, tra le luci del castello e le note che si diffondono nella notte.
Partecipare a questo evento significa scoprire la Napoli più viva, quella che sa sorprendere e accogliere, e che fa della cultura il suo linguaggio universale. Un’occasione per condividere emozioni, incontrare persone e lasciarsi trasportare dalla musica, sotto le stelle di una delle città più affascinanti d’Italia.
Non perdere l’appuntamento con la musica live più atteso dell’estate napoletana: segna le date in agenda, invita amici e familiari e raccontaci la tua esperienza!
Scrivi nei commenti, condividi sui social e scopri tutte le altre meraviglie di Napoli e della Campania su TheBest Italy.