Ravello Festival 2025: Programma, Concerti e Protagonisti di un’Estate Indimenticabile
Quando la grande musica incontra il panorama più bello del mondo, nasce qualcosa di unico: il Ravello Festival 2025. Dal 6 luglio al 25 agosto, la costiera amalfitana diventa il palcoscenico delle emozioni con la 73a edizione di una delle rassegne più iconiche del panorama internazionale. L’edizione di quest’anno, sostenuta dalla Regione Campania e dalla Fondazione Ravello, si preannuncia straordinaria per ricchezza artistica e atmosfere suggestive: 15 serate tra repertorio classico, barocco, jazz e colonne sonore, nella magica cornice di Villa Rufolo a picco sul mare.
Il Ravello Festival 2025 è molto più di una serie di concerti: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, grazie all’armoniosa fusione tra musica, natura e arte. L’obiettivo, come sottolineato dal presidente Alessio Vlad, è garantire qualità, continuità e un dialogo etico tra cultura, formazione e tutela del territorio. La presenza di grandi orchestre – dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Royal Philharmonic Orchestra – e solisti di fama mondiale come Yuja Wang, Daniel Harding, Myung-Whun Chung, Kent Nagano, Stefano Bollani e Michael Spyres, trasforma Ravello nella capitale italiana dell’eccellenza musicale.
Non solo grandi nomi: il Festival punta anche su giovani talenti, collaborazioni con le istituzioni musicali campane e progetti esclusivi, come il coinvolgimento di Anselm Kiefer e la straordinaria inaugurazione con “L’Orfeo” di Monteverdi, nella trascrizione di Luciano Berio.
Se sogni un’estate ricca di emozioni tra i profumi di limoni e il suono delle onde, Ravello Festival 2025 ti aspetta sulla Costiera Amalfitana.
Il Programma 2025: Date, Grandi Orchestre e Serate da Non Perdere
Il cartellone del Ravello Festival 2025 si apre il 6 luglio con un concerto esclusivo di Jérémie Rhorer e la sua Le Cercle de l’Harmonie, orchestra specializzata nell’esecuzione storica del repertorio classico e romantico. A seguire, il palco del Belvedere di Villa Rufolo ospiterà:
- Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio), con musiche di Mahler, Brahms e Wagner.
- Mahler Chamber Orchestra con la straordinaria Yuja Wang sia come pianista che direttrice (13 luglio), impegnata in un mix unico di Beethoven, Stravinskij, Čajkovskij e Kapustin.
- Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung (19 luglio), con il giovane talento Mao Fujita.
- SWR Symphonieorchester di Stoccarda diretta da Robert Treviño (25 luglio) con un programma interamente wagneriano, omaggio al legame storico tra Wagner e Ravello.
Non mancano appuntamenti dedicati al jazz e alle contaminazioni, come il concerto tributo a Oscar Peterson (31 luglio), l’omaggio a Ella Fitzgerald con la Salerno Jazz Orchestra (1 agosto), e il bandoneón di Richard Galliano (2 agosto).
Tra i momenti più attesi, il Concerto all’Alba dell’11 agosto con l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno: un rito che unisce la magia del sorgere del sole alla potenza della musica sinfonica.
Protagonisti Internazionali e Novità Esclusive
Il Ravello Festival 2025 è una vera parata di stelle: accanto ai direttori e alle orchestre già citate, spiccano nomi come Kent Nagano (22 agosto, Dresdner Philharmonie), Michael Spyres con l’ensemble Il Pomo d’Oro (24 agosto), e la Royal Philharmonic Orchestra guidata da Vasily Petrenko (25 agosto), che chiuderà la manifestazione con celebri colonne sonore e la “Shahrazād” di Rimsky-Korsakov.
Novità 2025: il festival inaugura un ciclo di incontri introduttivi nei più celebri alberghi di Ravello, aperti anche al pubblico straniero, per approfondire il contesto e le storie dietro i concerti, grazie alla presenza di critici, giornalisti e musicisti di spicco.
L’iniziativa rappresenta una nuova frontiera della divulgazione musicale, pensata per avvicinare sempre più persone all’esperienza live e allo straordinario patrimonio artistico-culturale della Campania.
Villa Rufolo e la Magia della Costiera Amalfitana
A fare da sfondo al Ravello Festival è il leggendario Belvedere di Villa Rufolo, luogo amato da Wagner e simbolo di bellezza senza tempo. I concerti si svolgono immersi tra i profumi di limone e il mare scintillante, in un’atmosfera che evoca emozioni profonde e rende ogni serata un’esperienza memorabile.
Villa Rufolo, con i suoi giardini fioriti, rappresenta l’anima del festival e una delle attrazioni più iconiche della costiera amalfitana. Partecipare al Ravello Festival significa anche scoprire la storia, l’arte e le eccellenze di un territorio che incanta viaggiatori da tutto il mondo.
Vuoi scoprire altre meraviglie della Costiera? Dai un’occhiata alle nostre guide su Campania e Salerno per itinerari, consigli e curiosità sulle perle del Sud Italia.
Informazioni Utili: Biglietti, Date e Come Partecipare
Date: dal 6 luglio al 25 agosto 2025
Location: Belvedere di Villa Rufolo, Ravello (Salerno)
Biglietti: disponibili online su www.ravellofestival.com dal 6 giugno 2025
Contatti: [email protected] | tel. 089 858422
- Tutti i concerti sono a numero limitato: prenotare in anticipo è fortemente consigliato.
- Il programma potrebbe subire variazioni: per gli aggiornamenti segui i canali ufficiali e il nostro magazine.
Ravello Festival: L’Esperienza Musicale da Vivere al Meno una Volta
Il Ravello Festival non è solo un evento musicale, ma una festa per i sensi e un’occasione per vivere la Costiera Amalfitana da una prospettiva inedita. Ogni edizione conferma Ravello tra le capitali della cultura europea, dove la passione per la musica si fonde con la tradizione, la storia e la bellezza del paesaggio.
Se ami la musica, la natura e desideri vivere emozioni autentiche, il Ravello Festival 2025 è l’evento che fa per te. Prenota subito il tuo posto per un’estate tra grandi orchestre, concerti esclusivi e il fascino senza tempo della Costiera Amalfitana.