Napoli Millenaria: 2500 Anni di Storia in Festa
Napoli, una delle città più antiche d’Europa, compie 2500 anni. Con il progetto Napoli Millenaria, il 2025 si trasforma in un anno di celebrazioni memorabili che onoreranno la sua straordinaria eredità storica, culturale e identitaria. Oltre 2500 eventi tra spettacoli, mostre, installazioni e performance attraverseranno tutto il territorio metropolitano, rendendo Napoli un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Le celebrazioni iniziano ufficialmente il 25 marzo 2025 con Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo al Teatro di San Carlo, luogo simbolo della cultura partenopea. Da quel momento, una sequenza dinamica e partecipata di appuntamenti coinvolgerà enti locali, realtà internazionali e cittadini in un viaggio lungo due millenni e mezzo.
In questo articolo scoprirai il meglio del programma Napoli 2500, i luoghi da non perdere e le iniziative che rendono questa ricorrenza unica. Un’opportunità imperdibile per conoscere, vivere e amare ancora di più la città eterna del Sud.
Teatro San Carlo: L’inizio e il cuore delle celebrazioni
Il Teatro di San Carlo è il punto di partenza delle celebrazioni, con l’iconica rappresentazione di Napoli Milionaria il 25 marzo 2025. Un’opera che torna sul palco esattamente 80 anni dopo la sua prima messa in scena proprio in questo teatro. La voce di Eduardo aprirà ufficialmente i festeggiamenti, con la presenza della famiglia De Filippo e una serata aperta alla città.
Tra gli eventi principali:
- Giornata Internazionale della Danza (29 aprile) in Piazza del Plebiscito, con una lezione aperta curata dalla Scuola di Ballo del San Carlo.
- Nuova produzione di Assunta Spina, diretta da Lina Sastri (ottobre 2025).
- Concorso Lirico Internazionale Enrico Caruso con giuria internazionale (9, 10, 12 ottobre).
- Prima assoluta di Partenope, su musica di Ennio Morricone, con installazione di Vanessa Beecroft (12 e 14 dicembre).
Il San Carlo sarà anche sede di mostre, come quella dedicata a Roberto De Simone presso il Memus.
Real Albergo dei Poveri: Cultura e inclusione sociale
Il Real Albergo dei Poveri, o Palazzo Fuga, ospita eventi ad alto valore sociale e culturale:
- L’8 giugno va in scena Pinocchio di Davide Iodice, vincitore del Premio UBU 2024.
- Luglio 2025: debutta Alice allo Specchio, progetto gratuito di arte e inclusione nel Parco Archeologico di Pompei.
- Dal 27 luglio: Rap sotto le Stelle, con cinema, cartoon e performance.
- Settembre-gennaio: l’installazione Futuro Quotidiano, con reperti storici e fotografie di Mimmo Jodice.
Il Miglio della Memoria: Archivi, biblioteche e storia viva
Un progetto ambizioso e unico nel suo genere che si estende da aprile a dicembre 2025: 150 km lineari di archivi accessibili al pubblico con visite performative, concerti e mostre. Il tutto nell’area storica greco-romana della città.
Tra gli eventi:
- La Napoli di Croce, a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici.
- La Vergine delle Rose, oratorio barocco di Alessandro Scarlatti eseguito nel Complesso dei Girolamini, a 300 anni dalla sua morte (24 ottobre).
Una rete di oltre 18 istituzioni culturali e archivi locali partecipa attivamente, rendendo questa iniziativa un laboratorio di memoria collettiva.
Musei e mostre: Pino Daniele, Villa dei Papiri e Capodimonte
Napoli Millenaria coinvolge anche i principali musei cittadini:
- Dal 3 marzo 2025, Palazzo Reale si illumina con Re di luce, e ospita la mostra Pino Daniele e Napoli, con sigla musicale inedita.
- A maggio/giugno: il MANN apre nuove sezioni dedicate alla Villa dei Papiri e agli arredi pompeiani.
- A novembre: il Museo di Capodimonte inaugura 14 sale dedicate alle sue celebri porcellane, con incursioni artistiche e una mostra fotografica di Gianni Fiorito.
Dal porto al mondo: Radici, emigrazioni e App Sirena
Il Porto di Napoli ospiterà dal 21 giugno al 5 luglio la rassegna Al Faro, dedicata ai temi della migrazione e delle radici culturali. Un viaggio artistico curato da Eugenio Bennato tra villanelle e voci mediterranee, in collaborazione con Ellis Island e il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
In parallelo sarà lanciata la APP Sirena, che trasforma Napoli, Parigi, Buenos Aires e New York in juke-box a cielo aperto con canzoni storiche, playlist, percorsi e realtà aumentata. Una vera mappa sonora del cuore musicale di Napoli.
Buon compleanno Neapolis: Rassegna conclusiva
Dal 21 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, due settimane di eventi chiuderanno ufficialmente le celebrazioni. La rassegna "Buon Compleanno Neapolis" sarà un inno collettivo alla storia, alla creatività e all'identità di una città che da 2500 anni è crocevia di civiltà.
Questa festa è resa possibile grazie alla sinergia tra Comune di Napoli, Ministero della Cultura, istituzioni locali, università, associazioni e realtà culturali nazionali e internazionali.
Napoli Millenaria non è solo un tributo al passato, ma uno sguardo luminoso al futuro. Scopri tutto il programma, vivi gli eventi, lasciati ispirare dalla forza di una città che non smette mai di stupire.
Guarda questo video su Napoli: https://www.youtube.com/watch?v=xeLfSOccY48