Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina 2025: tradizione, gusto e spettacolo nell’Appennino
La Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina è uno degli eventi più attesi dell’estate emiliana, una celebrazione che rende omaggio a un’autentica eccellenza gastronomica italiana: il Parmigiano Reggiano DOP. Giunta alla sua 59a edizione, la manifestazione si svolgerà dall’1 al 4 agosto 2025 a Casina, nel cuore dell’Appennino reggiano, e promette un’esperienza immersiva tra sapori, tradizione e divertimento.
Fin dalla sua nascita, la fiera è stata pensata per valorizzare la cultura del territorio e il lavoro delle latterie locali, ma negli anni è diventata anche un appuntamento imperdibile per turisti, famiglie e appassionati di enogastronomia.
La kermesse si distingue non solo per la presenza dei migliori produttori di Parmigiano Reggiano, ma anche per un fitto programma di eventi collaterali che anima le strade di Casina: spettacoli, concerti dal vivo, il caratteristico mercato ambulante, stand gastronomici e attività per tutte le età.
Parmigiano Reggiano non è solo il protagonista indiscusso, ma diventa il filo conduttore di un viaggio nei sapori autentici dell’Appennino.
Partecipare alla fiera significa anche scoprire le tradizioni locali, conoscere i segreti della produzione del formaggio di montagna e vivere l’atmosfera unica di una comunità che si stringe attorno ai propri valori.
Vuoi programmare la tua visita? Continua a leggere per scoprire il programma, gli appuntamenti imperdibili e tutti i consigli utili per vivere la Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina al meglio.
Il cuore della Fiera: il Parmigiano Reggiano e i produttori di montagna
Al centro della manifestazione, come ogni anno, ci sono le latterie di montagna, autentiche custodi della tradizione casearia.
Durante la Fiera di Casina, avrai la possibilità di degustare e acquistare direttamente dai produttori forme di Parmigiano Reggiano DOP, scoprendo le differenze tra le varie stagionature e imparando a riconoscere le peculiarità del formaggio prodotto in quota.
L’evento offre un’opportunità unica per entrare in contatto con i casari e scoprire come nascono le forme che hanno reso grande il nome del Parmigiano Reggiano nel mondo.
Le visite guidate ai caseifici e le dimostrazioni di lavorazione sono momenti da non perdere per chi desidera approfondire il processo produttivo, dalla mungitura del latte fino alla stagionatura.
Non solo Parmigiano: accanto alle bancarelle dedicate al re dei formaggi, troverai una selezione di prodotti tipici dell’Appennino emiliano, dai salumi ai mieli artigianali, dai vini locali alle conserve.
Un vero viaggio tra le eccellenze gastronomiche della regione, all’insegna del gusto e della qualità certificata. Per chi desidera scoprire altre esperienze enogastronomiche, consigliamo di visitare anche la nostra guida ai migliori ristoranti e piatti tipici italiani e la sezione dedicata alle experience locali
Il Palio Città di Casina: tradizione e competizione tra i caseifici
Uno dei momenti più attesi della Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina è senza dubbio il Palio Città di Casina, un’emozionante competizione che vede protagonisti i caseifici locali.
Al termine di una degustazione pubblica, una giuria di esperti premia il miglior Formaggio di Montagna dell’annata, incoronando la latteria che ha saputo distinguersi per qualità, gusto e rispetto delle tradizioni.
Il Palio non è solo un’occasione di sfida, ma anche un modo per coinvolgere la comunità e trasmettere il valore dell’artigianalità.
Il pubblico può partecipare alle degustazioni, assistere alle fasi di valutazione e imparare a riconoscere i parametri che determinano l’eccellenza del Parmigiano Reggiano di montagna.
Oltre alla competizione, vengono organizzati laboratori didattici per adulti e bambini, che avvicinano i più piccoli al mondo della produzione casearia e sensibilizzano sull’importanza della filiera corta e della qualità certificata.
Queste attività fanno della Fiera di Casina un appuntamento family-friendly, dove il divertimento si fonde con l’educazione alimentare.
Per approfondire altre tradizioni italiane e scoprirne le curiosità, visita anche la nostra guida ai festival culturali ed enogastronomici
Eventi collaterali: spettacoli, concerti e il mercato ambulante di Casina
Durante i quattro giorni della fiera, il borgo di Casina si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Il programma degli eventi collaterali include spettacoli teatrali, concerti di musica dal vivo, performance di artisti di strada e iniziative pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età.
Il mercato ambulante nelle vie del centro è il cuore pulsante della festa: qui potrai passeggiare tra stand di artigianato, abbigliamento, prodotti a km0 e delizie tipiche del territorio.
Gli stand gastronomici offrono la possibilità di assaggiare piatti tradizionali, street food emiliano e naturalmente, varie declinazioni di Parmigiano Reggiano.
Le serate sono animate da concerti e spettacoli gratuiti, creando un’atmosfera conviviale e festosa che rende la Fiera di Casina un’esperienza da vivere anche dopo il tramonto.
Il programma dettagliato viene pubblicato ogni anno sul sito del Comune di Casina e sui canali social ufficiali: ti consigliamo di consultare le pagine aggiornate per non perdere nessun appuntamento. ## Consigli pratici per visitare la Fiera di Casina
Se desideri vivere al meglio la Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina, ecco alcuni consigli utili:
- Orari e date: l’edizione 2025 si svolge dall’1 al 4 agosto, con eventi dalla mattina fino a tarda sera
- Ingresso gratuito: la partecipazione a tutte le attività della fiera è libera e gratuita
- Come arrivare: Casina è facilmente raggiungibile da Reggio Emilia e Parma
Sono disponibili parcheggi e navette dedicate nei giorni dell’evento - Family friendly: la manifestazione è ideale per famiglie con bambini grazie alle tante attività didattiche e ludiche
- Cosa portare: suggeriamo abbigliamento comodo, cappello e una borsa frigo per portare a casa i prodotti acquistati
Per scoprire altre destinazioni uniche in Emilia-Romagna, consulta la nostra guida regionale
Tabella comparativa: Fiere gastronomiche italiane
Evento | Prodotto protagonista | Periodo | Località |
---|---|---|---|
Fiera Parmigiano Reggiano Casina | Parmigiano Reggiano DOP | 1-4 agosto 2025 | Casina (RE) |
Umbria Jazz Food | Eccellenze umbre | Luglio | Perugia |
Festa del Tartufo Alba | Tartufo bianco | Ottobre-novembre | Alba (CN) |
Esperienze da non perdere nei dintorni di Casina
Partecipare alla Fiera del Parmigiano Reggiano può essere anche l’occasione perfetta per esplorare le bellezze dell’Appennino reggiano
Nei dintorni di Casina, tra borghi antichi e paesaggi naturali mozzafiato, potrai vivere esperienze indimenticabili:
- Escursioni nei boschi dell’Appennino: percorsi trekking per tutti i livelli, ideali in estate
- Visita alle ville storiche e ai castelli
- Degustazioni in cantine locali: scopri i vini tipici dell’Emilia-Romagna
- Percorsi bike e attività outdoor
- Tour dei borghi: tra cui Canossa e Carpineti
Prima di organizzare il tuo viaggio, consulta anche la nostra pagina sulle migliori escursioni in Italia e sulle esperienze culturali locali. ### Info utili e contatti
- Dove: Piazza 4 Novembre, Casina (RE)
- Quando: 1-4 agosto 2025
- Ingresso: Gratuito
- Sito ufficiale: Comune di Casina
- Come arrivare: consulta le opzioni di viaggio su Trenitalia
Vivere la Fiera del Parmigiano Reggiano: un viaggio tra eccellenze e tradizione
La Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina è molto più di una semplice festa: è un’esperienza che unisce gusto, cultura e socialità, offrendo a visitatori e famiglie l’opportunità di entrare in contatto diretto con le eccellenze del territorio. Tra degustazioni, eventi e competizioni, ogni anno la fiera si rinnova senza perdere il suo legame profondo con la tradizione. Non perdere l’occasione di vivere quattro giorni all’insegna del buon cibo, della convivialità e della scoperta. Ti aspettiamo a Casina per celebrare insieme il Parmigiano Reggiano e l’orgoglio dell’Appennino. Partecipa, condividi la tua esperienza sui social e lasciaci un commento con il tuo ricordo più bello della fiera!
FAQ
Quando si svolge la Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina 2025?
La 59a edizione della Fiera si terrà dall’1 al 4 agosto 2025, con ingresso gratuito e programma ricco di eventi.
Cosa posso trovare alla Fiera di Casina oltre al Parmigiano Reggiano?
Oltre alle migliori forme di Parmigiano Reggiano, la fiera propone prodotti tipici, stand gastronomici, artigianato, spettacoli, concerti e attività per tutta la famiglia.