Birrificio Artigianale Diciottozerouno: Passione e Tradizione a Oleggio Castello
Il Birrificio Artigianale Diciottozerouno nasce nel 2014 a Oleggio Castello, in provincia di Novara, grazie all’intuizione e alla dedizione di Davide Sica e Marco Bonfà. Il nome del birrificio richiama un momento particolare della giornata lavorativa, cioè le 18:21, l’ora in cui si timbra il cartellino di uscita dal lavoro, simboleggiando il passaggio da un’attività obbligata a una scelta libera e appagante che nasce dalla passione per la birra artigianale.
Situato all’interno di un antico cascinale ristrutturato, a pochi chilometri dal suggestivo Lago Maggiore, Diciottozerouno unisce la bellezza del territorio piemontese a un ambiente ideale per la produzione di birra di alta qualità. La struttura, nel rispetto delle tradizioni birrarie europee, permette di gestire con cura tutte le fasi della lavorazione, dalla fermentazione all’imbottigliamento, garantendo standard elevati e una capacità produttiva di circa 850 ettolitri all’anno.
Qualità, Innovazione e Birre Premiati
La filosofia del birrificio punta a coniugare la tradizione artigianale con una costante ricerca innovativa, per creare birre uniche e memorabili. Tra le proposte più apprezzate spiccano:
- Ocra: una Belgian Saison che ha ricevuto riconoscimenti internazionali importanti, tra cui la medaglia d’oro al Brussels Beer Challenge 2018 e il premio 'Rivelazione Internazionale'. È una birra caratterizzata da gusto equilibrato e complesso, perfetta per chi vuole scoprire le sfumature delle Saison classiche reinterpretate in chiave moderna.
- Granata: una Belgian Dark Strong Ale, premiata con la medaglia d’oro nella categoria 'Belgian-Style Dubbel' all’European Beer Star di Norimberga. Una birra corposa e avvolgente, contraddistinta da note profonde e un’intensa personalità.
Il birrificio è membro attivo di Unionbirrai, l’associazione che raggruppa i birrifici artigianali indipendenti italiani. Grazie a questo inserimento, Diciottozerouno mantiene un dialogo costante con l’intero movimento artigianale nazionale, promuovendo la cultura della birra di qualità e la sostenibilità.
Per gli appassionati è possibile visitare il birrificio su prenotazione, un’opportunità unica per assistere da vicino all’intero processo produttivo e degustare direttamente in loco le birre, scoprendo così le storie e le metodologie che rendono ogni etichetta un piccolo capolavoro.
Con un impegno costante nel perfezionare tecniche e ricette, Diciottozerouno rappresenta oggi una delle realtà più interessanti del panorama birrario italiano, pronta a sorprendere sia i neofiti sia gli intenditori più esigenti.