Birrificio Agricolo Kauss: eccellenza artigianale tra tradizione e sostenibilità
Il Birrificio Agricolo Kauss, situato a Piasco, nel cuore della provincia di Cuneo, rappresenta una realtà unica nel panorama dei microbirrifici italiani. Nato nel 2012 dall’iniziativa di Diego Botta, Ivan Lodini e Luigi Cagioni, Kauss si fonda su una filosofia agricola che unisce coltivazione diretta delle materie prime e produzione artigianale, garantendo così un legame autentico e profondo con il territorio piemontese.
Ciò che rende Kauss particolarmente distintivo è la scelta di coltivare in proprio orzo, segale, frumento e luppolo, seguendo rigorosi metodi biologici e puntando da anni alla completa autosufficienza agricola. Questo approccio non solo assicura la massima qualità e tracciabilità delle materie prime, ma valorizza anche i terreni locali, caratterizzati da un clima ideale per la crescita delle piante necessarie alla creazione delle birre.
Tecniche tradizionali e attenzione all’ambiente
Un altro elemento che caratterizza il Birrificio Agricolo Kauss è la fermentazione in vasca aperta, una tecnica antica che permette di ottenere birre con profili aromatici complessi e unici. La fermentazione, più vigorosa e naturale, regala al prodotto finale una pulizia superiore e conferisce un’identità ben definita a ogni birra. Durante le visite guidate, questo processo diventa anche un’esperienza visiva affascinante per gli appassionati che vogliono scoprire i segreti della produzione.
Tra le referenze di Kauss spicca la '3841', una birra dedicata al Monviso, creata con ingredienti locali come orzo piemontese, mais pignulet, segale di Ostana e luppolo delle valli circostanti. Oltre a questa, il birrificio offre una gamma ampia e variegata, che comprende:
- Bionda
- Rossa
- Doppio Malto
- Bianca
- Nagoj
- Santa Kauss
- Servaja
La sostenibilità ambientale è una missione chiave per Kauss. Le trebbie derivanti dalla lavorazione del malto d'orzo vengono infatti recuperate e consegnate a piccole aziende agricole locali, dove vengono impiegate come alimentazione per gli animali. Questo processo riduce gli sprechi e rafforza il supporto all’economia locale, inserendo il birrificio in un’efficace rete di economia circolare.
Kauss si conferma così un punto di riferimento nel mondo della birra artigianale piemontese, non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per l’attenzione con cui valorizza il territorio. Le visite guidate e le degustazioni organizzate rappresentano un’occasione preziosa per chi vuole immergersi nel processo produttivo e apprezzare tutta la passione che anima questo birrificio agricolo.
Inoltre, la collaborazione con il Consorzio BOP (Birra Origine Piemonte) sottolinea l’impegno di Kauss nel promuovere la cultura della birra artigianale locale e nel sostenere una filiera corta e sostenibile, capace di racchiudere in ogni sorso l’essenza del Piemonte.
Situato in Via Costigliole Saluzzo 2/A a Piasco, il Birrificio Agricolo Kauss si distingue per l’innovazione legata alla tradizione, per il rispetto della natura e per la qualità di birre che raccontano la ricchezza e l’identità di un territorio.