Birra Pasturana: eccellenza artigianale nel cuore del Piemonte
Nel piccolo comune di Pasturana, in provincia di Alessandria, si trova uno dei gioielli della birra artigianale piemontese: Birra Pasturana. Fondato nel 2009, questo microbirrificio ha conquistato rapidamente gli appassionati grazie a una produzione attenta e di qualità, che si distingue per la rifermentazione in fusto, un valore aggiunto che conferisce alle birre una freschezza e una complessità uniche.
La filosofia alla base di Birra Pasturana nasce dalla passione condivisa dei soci per la birra d’autore e dalla volontà di riscoprire le tradizioni artigianali a filiera corta, puntando su materie prime locali e processi produttivi controllati. L’impianto di produzione, ideato e realizzato autonomamente, ha una capacità di circa 600 litri per ogni cotta e consente di realizzare una produzione annua intorno ai 400 ettolitri. Queste birre vengono distribuite sia in bottiglia che in fusto, raggiungendo un pubblico sempre più vasto di estimatori.
La qualità e la tradizione nelle birre di Birra Pasturana
Il cuore pulsante di questo birrificio è il mastro birraio Simone, che seleziona con estrema cura malti, luppoli e lieviti per creare birre ispirate alle scuole belghe e britanniche di alta fermentazione. Tra le referenze più amate si distinguono:
- Filo d'Arianna, una birra chiara, fresca e dal profilo fruttato, perfetta per accompagnare momenti di convivialità
- Filo Doppio, una Strong Belgian Ale dal carattere deciso e complesso
- Filo di Fumo, una birra affumicata, intensa e ricca di personalità, ideale per chi cerca gusti intensi e particolari
Oltre a curare la produzione, Birra Pasturana è attiva nel tessuto culturale locale, partecipando a eventi come la manifestazione 'Artebirra', che si svolge il primo fine settimana di giugno e celebra l’incontro tra arte e birra artigianale.
La scelta di utilizzare ingredienti provenienti dal territorio ha portato al riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale), simbolo dell’impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali.
Per gli appassionati e i curiosi che desiderano immergersi nel mondo di Birra Pasturana, è possibile visitare il birrificio in Via Poggio 4 a Pasturana. Qui, oltre a degustare le birre direttamente alla fonte, si può esplorare il museo del birrificio, che custodisce reperti storici e strumenti legati alla tradizione birraria, raccontando la storia e la cultura dietro ogni sorso.
In un territorio dominato dalla tradizione vitivinicola, Birra Pasturana spicca come esempio di innovazione e passione, portando avanti una tradizione birraria che combina rigore, territorio e creatività per valorizzare al meglio il patrimonio enogastronomico piemontese.