Birra del Bracco: l’eccellenza artigianale nel cuore della Riviera di Levante
Nel suggestivo scenario della Riviera di Levante, a Moneglia, in provincia di Genova, si trova il birrificio artigianale Birra del Bracco. Fondato nel 2011 da Dario Sambuceti e Daniele Luscardo, il birrificio deve il proprio nome al vicino Passo del Bracco, storico valico montano che attraversa la zona lungo l’antica via Aurelia. Questa radicata connessione con il territorio si riflette in ogni fase della produzione, caratterizzata da un profondo rispetto per la tradizione e per la qualità.
Produzione e filosofia di Birra del Bracco
L’impianto produttivo di Birra del Bracco ha una capacità di 15 ettolitri per cotta, con una produzione annua che oscilla tra i 120 e i 150 ettolitri. Il birrificio si distingue per l’attenzione posta sia alle birre ad alta sia a quelle a bassa fermentazione, con un focus particolare sulla valorizzazione degli stili classici della birra.
Le birre vengono confezionate esclusivamente in bottiglie da 50 cl, per garantire un’esperienza di degustazione autentica e qualitativamente controllata. La scelta del formato riflette la volontà del birrificio di proporre prodotti adatti sia a momenti di convivialità sia a degustazioni più attente e consapevoli.
Birra del Bracco è inoltre impegnato nella promozione della sostenibilità ambientale: nel proprio terreno coltiva circa 250 piante di luppolo autoctono, riducendo così l’impatto ecologico e valorizzando le materie prime locali. L’orzo impiegato viene maltato in Austria, una scelta che permette di mantenere alti standard di qualità e di sostenere pratiche agricole responsabili.
Durante la produzione, nella fase chiamata hop back, sono utilizzati luppoli locali, mentre per l’amaro si ricorre a luppolo in pellet, bilanciando così tradizione e innovazione per un aroma distintivo.
Le birre di Birra del Bracco: una proposta per tutti i gusti
La gamma di birre prodotte è variegata e pensata per soddisfare diversi palati, sempre mantenendo un’attenzione particolare alla coerenza e al carattere delle etichette. Tra le birre più rappresentative spiccano:
- Cinghiale Charles: una birra chiara a bassa fermentazione, caratterizzata da un aroma delicato di luppolo e un finale amaro equilibrato.
- Birra ambrata a bassa fermentazione: dal profilo maltato e con evidenti note caramellate, perfetta per chi cerca una bevuta intensa e avvolgente.
- Birra chiara dall’aroma agrumato: beverina, fresca e con un finale leggermente amaro.
- Birra di frumento stagionale: una proposta dolce e dissetante, prodotta nelle stagioni più calde, ideale per accompagnare i mesi primaverili ed estivi.
Con la sua forte identità territoriale e la cura artigianale, Birra del Bracco è diventato un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di birra artigianale ligure e per chi desidera scoprire i sapori autentici della tradizione brassicola italiana.